MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] , Storia del ministero della Pubblica Istruzione, Milano 1902, pp. 90-110; S. Jacini, La politica ecclesiastica italiana da Villafranca a PortaPia, Bari 1938, ad ind.; A. Moscati, I ministri del Piemonte dopo Novara (1849-60), Napoli 1952, pp. 37-39 ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] Cellini a Roma e gli orefici lombardi ed altri..., in Arch. stor. lombardo, II (1875), p. 137; Id., Spese pella fabbrica di PortaPia, in Arch. storico-artist.,archeol. e letter. di Roma, I (1875), pp. 31 ss., 74 ss.; Id., Artisti modenesi,parmensi e ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] Roma per difendere la città da un eventuale attacco: non restò coinvolto comunque in alcuno scontro, e dopo la breccia di PortaPia, da lui vissuta come un evento traumatico, riuscì a fuggire a Pisa.
Tornato in Veneto riprese l’attività giornalistica ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] 1958, pp.12-328; F. Magrì, L'azione cattolica in Italia, Milano 1953, I-II, ad Indicem; G.Spadolini, L'opposizione catt. da PortaPia al '98, Firenze 1955, p. 601 n.; C. Falconi, La Chiesa e le organizz. catt. in Italia, Torino 1956, p. 202 n.; B ...
Leggi Tutto
DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] organizzati in favore dei ciechi di S. Alessio, per le appena istituite colonie marine di Anzio e per i feriti di portaPia nell'ottobre del 1870.
Costante fu la sua partecipazione alla vita musicale della città e il suo tentativo di elevare il ...
Leggi Tutto
NEGRO, Silvio
Federico Ruozzi
NEGRO, Silvio. – Secondogenito di Raffaele e di Angela Filomena Cavaliere, nacque il 15 aprile 1897 a Chiampo, in provincia di Vicenza, in una tipica famiglia patriarcale [...] 1936 diede alle stampe Vaticano minore per la casa editrice Hoepli – pagine consacrate al piccolo Stato, dalla breccia di PortaPia al concordato del 1929, ma senza trascurare le curiosità e i particolari, che ne fanno anche un importante libro di ...
Leggi Tutto
VOLTA, Camillo
Gennaro Cassiani
VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] edifici in borgo di S. Pietro e un altro, con annesso appezzamento agricolo, appena fuori porta Galliera. A Roma, invece, disponeva di una vigna nei pressi di portaPia. Volta godeva di circa 50.000 scudi di rendita annua. Gli erogavano censi diversi ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Carlo
Matteo Baragli
– Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa.
Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] e quindi alla Società della gioventù cattolica italiana. La profonda pietà religiosa lo portò a divenire terziario francescano nel 1893.
Convinto che la presa di PortaPia potesse dare avvio a una nuova fase nella storia della Chiesa italiana, prese ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] l’ambasciata britannica di Roma (L’Illustrazione italiana, 1879, p. 278), al tempo villa Costaguti Bracciano a PortaPia, precedentemente appartenuta ai Torlonia (distrutta il 31 ottobre 1946 da un attentato terroristico contro l’ambasciata).
Allo ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] 1893-95). Nel 1893 integrò l'opera dell'architetto belga Verhaegen nella chiesa del Corpus Domini sulla via Nomentana, presso portaPia, per la quale nel 1899 eseguì l'altar maggiore. Interamente di sua concezione fu la chiesa della Sacra Famiglia in ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...