GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] dello stesso ministero (31 ott. 1869), per restarci fino alla caduta del governo (14 dic. 1869).
All'indomani della breccia di portaPia il governo Lanza dispose il suo invio a Roma con il compito di affiancare il generale R. Cadorna, che il 25 sett ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] vittoria grazie al contributo determinante dei Francesi, il D. e gli altri ufficiali rientrarono a Roma passando per portaPia: "Pareva che tornassero da Austerlitz", avrebbe poi scritto il De Cesare (p. 582) sottolineando con ironia il trionfalismo ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] , Il processo di N. N., in Il diritto ecclesiastico, LIX (1948), pp. 149-171; G. Spadolini, L’opposizione cattolica da PortaPia al ’98, Firenze 1954, p. 23; A. Bertola, N.,Jean-Népomucene, in Dictionnaire de Droit canonique, VI, Paris 1957, coll ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] opera è detta una medaglia eseguita nel 1854 per Pio IX, recante al dritto la figura seduta del Papa ed al rovescio PortaPia restaurata (Roma, Arch. dell'Accad. di S. Luca, vol. 116, n. 107). Oltre che per i pontefici, egli lavorò anche per alcuni ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] 1962, passim; P. Lopez, E. Cenni e i cattol. napol. dopo l'Unità, Roma 1962, passim;G. Spadolini, L'oppos. cattol. da PortaPia al '98, Firenze 1966, pp. 168 s.; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, Bari 1966, I, ad Ind.;R. Mori ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] ideali e contrasti politici all'indomani del 1848, Milano 1958, pp. 154, 172 ss.; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a portaPia, Napoli 1969, pp. 24, 26, 37 ss., 224, 270, 366, 411; F. Della Peruta, Il giornalismo dal 1847 all'Unità, in F ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] 1907, ad nomen; Il "Roma" nel suo cinquantennio, Napoli 1911, pp. 42 s.; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a PortaPia, Napoli 1969, ad ind.; A. Capone, L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, ad ind.; A. Scirocco, Dall ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] con gli anni, specie in concomitanza con le discussioni sulla cosiddetta questione romana, tutt’altro che esaurite dopo PortaPia, l’acredine di Montefredini verso la Chiesa cattolica, che per lui rappresentava la continuazione dell’Impero Romano ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] del 1866: storia politico militare del 1866, I-II, Trento 1968, ad ind.; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a PortaPia, Napoli 1969, ad ind.; A. Zieger, Voci e volti del Risorgimento nel Trentino e nell'Alto Adige, a cura di A. Ragazzoni ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] romana presso l’Académie de France à Rome.
La carriera di Visconti subì una brusca battuta d’arresto dopo PortaPia, allorquando si rifiutò di prestare giuramento al neonato Stato italiano, perdendo sia il posto di commissario delle Antichità sia ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...