• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Storia [101]
Biografie [87]
Arti visive [46]
Archeologia [38]
Geografia [21]
Religioni [23]
Architettura e urbanistica [21]
Storia per continenti e paesi [16]
Asia [15]
Letteratura [16]

GEDDA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEDDA (arabo Giddah; A. T., 91) Giorgio LEVI DELLA VIDA * Città costiera dell'Arabia, nel Ḥigiāz, posta nella deserta piana che ha nome Tihāmah. La posizione attualmente occupata dalla città sembra [...] nel 1803, Gedda fu poi occupata dagli Egiziani di Moḥammed ‛Alī, che la tennero fino al trattato del 1840 con la Porta Ottomana. Durante la guerra mondiale Gedda si sottrasse, insieme col resto del Ḥigiāz, al dominio turco e fu uno dei punti donde ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEDDA (1)
Mostra Tutti

UNKIAR SKELESSI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNKIAR SKELESSI (propr. Hunkiar-Iskelessi) Angelo PERNICE Località sulla riva asiatica del Bosforo nelle vicinanze di Scutari. Il suo nome è legato alla convenzione segreta ivi conclusa l'8 luglio 1833 [...] fra la Porta Ottomana e la Russia, che alcuni mesi innanzi, a richiesta del sultano, aveva inviato la sua flotta e un esercito in difesa di Costantinopoli minacciata dalle truppe egiziane di Mehemet Alì. Per tale convenzione le due potenze contraenti ... Leggi Tutto

KÛTAHYA

Enciclopedia Italiana (1933)

KÛTAHYA (A. T., 88-89) Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ * Città della Turchia, nella Frigia, capoluogo dell'omonimo vilâyet (14.415 kmq., 303.641 ab. nel 1927. 21 per kmq.). È posta, a 932 m. s. m., nella [...] 11 km.) giunge fino a Tavşanlï. La città è nota specialmente per la pace che vi fu conclusa nel 1833 fra la Porta ottomana e il viceré d'Egitto Mohammed ‛Alī, dopo un'azione fortunata svolta da quest'ultimo contro il sultano Mahmūd II. Secondo questo ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] rimessa al Turco (127). La cosa era plausibile, in quegli anni di stretta colleganza tra il re di Francia e la Porta ottomana. C'era dunque il pericolo che Marano volesse tenersela il re di Francia, magari d'intesa col Turco... Nel maggio del ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] da nemici che avevano preso il sopravvento e che ritenevano che questa fosse l'occasione propizia per infliggere alla Porta ottomana una sconfitta che avrebbe dovuto per lo meno sconsigliarla di ripetere in futuro altre imprese nel cuore d'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , l’ultimo sopravvissuto tra gli autori materiali della congiura dei Pazzi, catturato a Costantinopoli, consegnato dalla Sublime Porta ottomana a Firenze e giustiziato il 29 dicembre 1479: probabilmente il Vinci sperava nell’incarico di una pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov Marcello Garzaniti La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] , già attribuito a Costantino, di episkopos ton ektos45. L’immagine dell’imperatore protettore dei cristiani ortodossi sotto la Porta ottomana assunse un ruolo sempre più importante nei suoi successori, quando, con la crisi dell’impero ottomano, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

MONTAGNINI, Carlo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNINI, Carlo Ignazio Vittorio Tigrino – Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino. Allievo [...] ne' Paesi Esteri, e possidenti beni in questi Stati (1772); Ibid., Materie per l’Estero, Porta Ottomana, mazzo 1: Memoria del M. sullo stato della Porta Ottomana (20 genn. 1775); ibid., Materie per l’Estero, Polonia, mazzo 1: Riflessioni compilate da ... Leggi Tutto

BECATTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECATTINI, Francesco Gian Franco Torcellan Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] di Storia della Crimea, Piccola Tartaria ed altre provincie circonvicine soggetto delle recenti vertenze tra la Russia e la Porta Ottomana, con un esatto ragguaglio delle usanze, costumi di que' popoli, ultime loro vicende e produzioni del paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANFELICE, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE, Ferdinando Cristiano Marchegiani – Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] Sicilie, Napoli 1740, pp. 1-4 e 3 tavv.; Relazione della venuta di Hagi Hussein Effendi inviato straordinario della Porta Ottomana, e della pubblica udienza che ha avuto dal Re nostro signore il giorno 18 settembre 1741, Napoli 1741, tav.: Udienza ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BERNHARD FISCHER VON ERLACH – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ARCANGELO GUGLIELMELLI – FERDINANDO, SANFELICE – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANFELICE, Ferdinando (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
palestinése
palestinese palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali