• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [197]
Storia [46]
Religioni [40]
Arti visive [33]
Letteratura [24]
Filosofia [20]
Diritto [14]
Medicina [13]
Diritto civile [10]
Matematica [8]

DE MARTINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO (Di Martino), Pietro Pietro Nastasi Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] del D. a voler dimostrare (anche con l'uso della logica proposizionale) che "da un'ipotesi falsa non puo mai nelle Due Sicilie, VI, Napoli 1811, pp. 187 s.; G. Porto, Cenni biografici di alcuni uomini ill. di Faicchio, Piedimonte d'Alife 1875 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ITALIA MERIDIONALE – EUSTACHIO MANFREDI – PIEDIMONTE D'ALIFE – CELESTINO GALIANI

BRUTO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUTO, Giacomo Anne Jacobson Schutte La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] in Italia sia a Parigi, studi di latino, di retorica, di logica, di teologia e di storia secolare, il B. si dimostrò persona lettura degli atti del suo secondo processo, tuttavia, porta necessariamente alla conclusione che il suo completo esaurimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ORDINE DEI SERVITI – CHIESA CATTOLICA – REGNO DI NAPOLI – INQUISIZIONE

GESUALDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESUALDI, Filippo Dario Busolini Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] di povertà e della vita comune, compito che sarebbe stato impossibile portare a termine nell'arco di pochi anni. Perciò il G., tralasciando studi conventuali, ripartiti dal G. in quattro categorie (logica, filosofia, teologia e "studio comune" per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLACCINI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLACCINI (Gallacini), Teofilo Fabio Cosentino Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] , De mechanica e lo Zibaldone di architettura e meccanica. Nel manoscritto Sopra i porti di mare (Ibid., ms. L.IV.3, cc. 1r-46v) redatto successore, e nel 1623 gli fu affidata la cattedra di logica e di filosofia. Nel 1625 il G. concluse il trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONAT, Abraham

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONAT (Conath, Cunat, Conatì), Abraham (Abraham ben Shlomo ben Baruch) * Nacque probabilmente a Conat, nella contea del Rossiglione, da Shlomo (Salomone) di Baruch. Il luogo di nascita, o almeno di [...] 5100). Per motivi che ci sfuggono, l'opuscolo nel colophon non porta il nome del C., ma vi figura come stampatrice la moglie del JorèDe'à, secondo "Ordine" di Jacob, come logica prosecuzione dell'Orach Chajim:laparte già stampata fu però ceduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLUCCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLUCCI, Vincenzo Mario Roncetti Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] consuete nozioni fondamentali di grammatica, eloquenza, poetica e logica; quindi presso i domenicani frequentò il corso di filosofia Battista di Pila (castello del contado perugino del rione di Porta Eburnea). Qui rimase per otto anni, ma ben presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNATI, Giuseppe Dante Marini Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] nazionale romano con programma cavouriano. La breccia di Porta Pia lo trovò nuovamente tra i consiglieri municipali e interessi filosofici con un'opera di ispirazione sensistica, Del metodo e della logica, Roma 1871. Il L. morì a Roma il 3 apr. 1878 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CARLO LUIGI MORICHINI – BRECCIA DI PORTA PIA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – REPUBBLICA ROMANA

BONETTI, Baverio Maghinardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri) Ugo Stefanutti Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] p. 101). Fu sepolto in S. Domenico nella parte della cripta che porta il n. 553 (Arch. Convento S. Domenico, Libro delle sepolture, il B. dimostra una coerenza assoluta con un logico susseguirsi dei particolari; una perfetta padronanza della materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIONIGI da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli) Calogero Piazza Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] apr. 1653; fu poi allievo dello Studio di Parma, per la logica e la filosofia, e conseguì la patente di predicatore. D. Genova il 3 apr. 1667; venti giorni dopo raggiunsero il porto di Lisbona; il 29 luglio simbarcarono su un vascello diretto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PADOA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOA, Alessandro Clara Silvia Roero PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi. Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] assiomatico-deduttive e aver ideato un metodo (che oggi porta il suo nome: Beth, 1953; Tarski - Givant, La scuola di Giuseppe Peano, in Peano e la sua scuola fra matematica, logica e interlingua. Atti del congresso ...2008, a cura di C.S. Roero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CALCOLO INFINITESIMALE – ASSOCIAZIONE MATHESIS – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOA, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rigóre
rigore rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... in rigor di pietra, simili a gemmei steli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali