TONGRES (Τοῦνγροι, Tungri, Tongri, Aduaca, Atuaca, Atuatuca, Atuatuca Tungrorum)
J. Mertens
Cittadina belga, situata su una collina di indiscutibile valore strategico ed in una regione fertilissima, [...] N la strada passa attraverso una posterula entro una torre.
Nella parte bassa della città, i sondaggi hanno rivelato l'esistenza di due porte (Antiq. Class., 1943, p. 40, tavv. i, ii e iii), collegate alla rete urbana e distanti 135 m fra di loro.
In ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (Πέργη)
A. M. Mansel
A. Bisi
Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] eccellente tecnica ortogonale e presenta torri quadrangolari. La porta principale della città aveva nella sua prima fase lo stadio. La cavea del teatro che si appoggia su una collina vicina all'acropoli è ben conservata; è invece crollata la facciata ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] a vòlta ornato in facciata da lesene corinzie; la cavea si addossa alla collina e, nel lato E, a un muro di sostegno. La facciata del datata al 7 gennaio del 391 d. C.
A circa 500 m dalla porta N di Antiochia sono i resti di una basilica a 3 navate, e ...
Leggi Tutto
Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos)
A. Gallina
Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] secolo (C. Tsountas, 1901): l'acropoli si trova sulla collina sovrastante la città (chiamata Palià o Kastro), in cima alla Costruito nel 1909 con i fondi di A. Athanasaki, del quale porta tutt'ora il nome, il museo è stato nuovamente allestito nel ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra)
I. Baldassarre
Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] ottocenteschi, da due fortezze, di cui una, verso la collina della necropoli, probabilmente greca, l'altra, una cinta quadrata , con evidenti influssi ellenistici: una presenta davanti alla porta di una casa, di cui è rappresentata la facciata ...
Leggi Tutto
AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] due colline e nella valle scavata dal fiume Kogia-Chai, l'antico Pythikòs, si estende la necropoli. L'acropoli (m 365) è dominata da una grande costruzione alla quale si accede per una strada pavimentata che attraversa la cinta muraria con una porta ...
Leggi Tutto
LYTTOS (Λύττος, Λύκτος; Lyttus)
I. Baldassarre
Antica città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, non lontana dalla costa settentrionale, a S-E di Cnosso, nel luogo della odierna Xyda.
Fondata [...] un sistema di terrazzamento. Avanzi di mura e di costruzioni poligonali si trovano lungo la strada che porta al centro dell'acropoli. Sulla spianata della collina era la cittadella e il Foro.
Continuamente in lotta con Cnosso (Diod., xvi, 62), L. fu ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM
W. Alzinger
Centro antico situato presso la odierna Stribach, circa 4 km ad E di Lienz, nel Tirolo orientale. In base alla sua toponomastica, si ritiene [...] un gruppo di case, in un sobborgo ad E della porta principale.
Verso l'anno 610 A. cadde, ultimo municipium . La chiesa della comunità, che si erge oggi sulla collina, rappresenta l'immediata derivazione dall'edificio cristiano primitivo.
Bibl: ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (Μεσσήνη, Messēne)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] per un'altezza di oltre 10 metri. Delle porte ne rimane solo una sul lato N (porta d'Arcadia) ove sbocca una strada lastricata. 'età romana di teatro non appoggiato al fianco di una collina, un grande tempio innalzato su una vasta terrazza (forse ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] (Salve). Un tale apprestamento difensivo che doveva proteggere l’abitato sulla collina prospiciente l’insenatura orientale si collega al sistema viario che dall’approdo otrantino portava verso gli insediamenti interni come Muro Leccese e Vaste. Con O ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...