L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] e romana di San Servolo/ Socerb, ai piedi di una collina posta a sud-est di Trieste (in territorio sloveno). I radici dell’Europa, Milano 1998, pp. 263-65.
E. Baggio Bernardoni, La Porta Veronensis a Trento, in AVen, 21-22 (1998-1999), pp. 95-109. ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] la collina entro una superficie di 16,2 ha. D. conobbe fasi di crescente occupazione a partire dal VI sec. a.C. fino all’inizio del I sec. a.C. Questa fase di occupazione intensiva venne a cessare in concomitanza di un incendio che distrusse la porta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] diverse. In questo tratto delle mura si aprivano inoltre 10 porte principali, cui si aggiungevano un consistente numero di posterule che capitale fu la costruzione, nel 1463-1470, su una collina visibile da gran parte della città, della moschea a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Di quello di Fermo, addossato al pendio nord della collina, sono visibili le strutture della cavea e dell’ per la storia di Numana, in ArchCl, 53 (2003), pp. 465-98.
I porti e gli approdi:
N. Alfieri, Insediamenti litoranei tra il Po e il Tronto in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] di Cagliari, il Traiano di Olbia, il Marco Aurelio di Porto Torres, il Gordiano III di Cagliari.
Fra i sarcofagi finora da un acquedotto, i cui resti sono stati rinvenuti su una collina a ovest della città, e da numerosi pozzi, alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] in una centrale curvilinea e assai ampia che inquadravano le tre porte di accesso al palcoscenico. La cavea (largh. max. m 105) era appoggiata in buona parte alla collina – ma da essa isolata mediante una profonda intercapedine tagliata nella roccia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] muro in pietrame a secco che circonda la sommità della collina di Toppo Daguzzo (Potenza), risalenti alla seconda metà del . All'area delimitata dalla fortificazione si accedeva attraverso porte di varia tipologia, complessità e dimensioni. I tipi ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] , lungo la strada dell'Areopago, tra quest'ultimo e la collina della Pnice. Qui si distinguono in particolare due abitazioni (dette essa consentiva la fuoriuscita del fumo prodotto dal focolare. La porta si apriva in uno dei lati corti e, talvolta, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] ma solo un vallum munito di palizzata di cui non è rimasta traccia.
La Porta Nigra è la porta nord della cinta di mura (lungh. 34,5 m, alt. 30 m, il grande ruscello dell’Altbach che discende dalla collina di Heiligenberg lo circonda sui lati ovest ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] diverse. Altre tombe di età ellenistica sono state messe in luce sulla sovrastante collina del tempio dorico e nell’area antistante al sistema di fortificazione di Porta di Valle. I materiali epigrafici e i resti di edifici (criptoportico e horreum ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...