L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] Française en Afghanistan sotto la direzione di D. Schlumberger, hanno portato alla luce un enorme santuario dominante la piana, costruito rimodellando l'intera faccia est della collina. Esso aveva l'aspetto di una gigantesca fortezza rettangolare (82 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] del XIV sec. a.C.) dichiara di aver costruito la città che porta il suo nome, Al-Untash-Napirisha, come luogo santo per eccellenza, siyan 'estremo nord-occidentale delle mura di T., su una collina chiamata Qasr al-Hamra. Nel palazzo di al-Hamra sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ), immagini di carattere dogmatico o simbolico (la Vergine come porta di Dio), scene dell'infanzia e della passione di Cristo secolo una tradizione collocava la tomba dell'apostolo su una collina a nord della città. Senza dubbio le prime tracce ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] in questi centri è la posizione lungo un pendio collinare o sulla cima di basse alture che contribuiscono alla difesa un circuito di 2,5 km hanno 35 torri e 3 grandi porte. In periodo augusteo si assiste ad un fiorire senza precedenti delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] messe in luce 14 abitazioni sul fianco di una collina che sovrasta la confluenza di un piccolo torrente con e 906,8 m da nord a sud. All'interno delle mura, con tre porte su ciascun lato, sull'asse nord-sud erano i padiglioni (o sale) monumentali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] volta su uno spesso strato d'argilla. A sud della struttura Spooner portò alla luce sette grandi piattaforme lignee (9 × 1,6 × 1 a sud-est di Kumrahar si trovano le "cinque colline", oggi quasi interamente spianate. Gli scavi intrapresi non hanno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] corte murata per la sosta di carri e cavalli, una porta sul lato sud introduce alla wai chao o corte esterna messa in luce una sepoltura, scavata sul fianco di una collina, costituita da una fossa quadrata contenente due sarcofagi lignei di ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] terra battuta (453 × 433 m) dotato di quattro porte per ciascun lato. A sud-ovest del giardino funerario dell bara di legno laccato entro camera funeraria di legno, localizzate sulla sommità della collina, sono le più ampie (lungh. 3-6,8 m, largh. 2- ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] Le tombe da 1 a 5 sono raggruppate sulla sommità di una collina, quelle da 6 a 8 sono localizzate ad altezza inferiore sui . Il muro meridionale corre in direzione est, giungendo fino alla porta meridionale (lungh. 140 m, largh. 5 m alla base e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] , circa 60 km a est di Karachi, identificato con il porto di Debal citato nelle fonti islamiche, sono emerse evidenze del I , nel distretto di Kurukshetra, in Haryana, su una bassa collina di circa 1 ha livellata nel corso dei secoli dalle inondazioni ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...