Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] , a Pergamo, Efeso e in altre città costiere dell’Asia Minore. Porte e tetti erano di legno e le tegole in genere erano di terracotta un effetto aereo, traforato. Il Tabularium, collocato sulla collina del Campidoglio a Roma, all’interno ha una volta ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] poi la K. di ῾Uqba, mentre ad al-Qarn (un sito identificato in una collina a km. 12 ca. a N-O dell'od. città) costruì un insieme e i resti di qualche edificio sacro. Della moschea delle Tre Porte (jam'i talātha bībān), di cui si conosce il nome del ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] il punto di confluenza del Nerl' e della Kljaz'ma: una collina artificiale nella palude, che quando il fiume è in piena sembra in occasione della nascita di un figlio. Nel 1197 fu portata da Salonicco una lastra sepolcrale miracolosa di s. Demetrio; ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] l'alloggio. Le case danno su vie che risalgono la collina; manca, però, la perfetta sistemazione urbanistica del villaggio un vestibolo e di un triplice sacrario. Una scala porta sulla terrazza. Notevole la conservazione delle dipendenze entro le ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] capitale dell'antico stato dace occupa numerose terrazze e il vertice della collina di GrădiŞte, ben difesa a N e a O da un appositi incassi a forma di coda di rondine.
La cinta aveva due porte monumentali una sul lato O, l'altra su quello E. A ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] a S-O dell'area commerciale, non lontano dalla collina della cittadella. Si tratta di una sala di preghiera acquisì il suo preminente ruolo commerciale solo dopo la presa selgiuqide del porto di Sinope, all'epoca di Keykavus I (1211-1219). Quest' ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] al 1751.I resti della torre quadrangolare sulla collina al centro dell'abitato sembrerebbero appartenere al castello è ripresa la cornice ad archetti pensili, ingloba la cupola interna. Due porte strombate s'aprono a N e a S. Nell'interno, di ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] posta su di una piccola collina sulla riva destra del fiume Guadiana, in prossimità del punto di confluenza del fiume monte Manuel Galo, "Actas do 3. Congresso nacional de arqueología, Porto 1973", Porto 1974, I, pp. 325-332; J. Alarcão, Portugal ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] C. costituiva il punto di convergenza di numerosi assi viari. La collina su cui sorgeva la città era protetta a N da una davano alla città la forma di un trifoglio: a N-E il quartiere del Port, a O quello di Saint-Pierre e a S quello di Saint-Genès. ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] visitata dal re di Germania Enrico VII. Nel 1227 la cittadella sulla collina venne donata allo stesso Enrico VII dal vescovo di Worms. Da vi si accedeva dal lato meridionale attraverso una porta sormontata da una torre. Mentre il lato settentrionale ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...