Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] il mare. Il Carcopino ha fatto l'ipotesi che fosse un porto del commercio dello stagno celtico. Nel I sec. d. C. ipotetica l'ubicazione del tempio di Giove sulla sommità della collina come la tradizione che sulle sue rovine sia sorta più ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] con pianta a forma di T ove non è da escludere l'esistenza di un secondo piano. Ai due lati dell'atrio, dinanzi alla porta S-O, su un piedistallo, erano due statue di leoni dinanzi a quella N-E due sfingi. Gli ambienti che costituivano gli accessi ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] Sulumeli e la regina Tuwata (cioè i rilievi B, C, D, E rinvenuti in situ, la lastra K trovata spezzata lontano dalla Porta dei Leoni e i rilievi H, G, J, I, raccolti nelle vicinanze del complesso monumentale); questi elementi arcaici hanno indotto L ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] abitanti nel V e VI secolo.
Case bizantine appaiono sulla collina settentrionale, la cosiddetta acropoli; un corpo di guardia costituito da un ambiente biabsidato si trova vicino alla porta occidentale della città. Tra la chiesa centrale ed il mare ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] di Adana e l'attuale sistema viario, in vista della collina di rovine della città antica (hüyük), coperta di orti e orientata), con mura da N a O in parte conservate e una porta a O. Sono riconoscibili il teatro, di cui sono state scavate alcune ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] come materiale da costruzione per le tombe. A partire dal XV secolo la rioccupazione della collina di G. a scopi agricoli (viticoltura) porta alla riscoperta della città antica, ma anche a una rapida dispersione dei numerosi ritrovamenti (sculture ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] con l'aggiunta al podio di un anello di gradini che portò la larghezza del corpo massiccio circondante l'arena a m 33 odèon noto. Inoltre i suoi diversi elementi addossati al fianco della collina a S del teatro si sovrappongono per più di m 20 di ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] da quattro torri quadrate. In questo tratto si apriva una porta fiancheggiata da torri. All'estremità occidentale e ad un livello Secondo il Cumont è probabile che la collina rocciosa dell'acropoli o un'altra collina vicina fosse la sede del culto, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] corso dei secoli successivi, il primo nucleo urbano di B. nell’area corrispondente al punto più alto della collina, compreso tra Porta Cannara, via Crescimbeni e via S. Margherita, che successivamente costituì l’acropoli del municipio. Il processo di ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] con il nome di Staraja Nisa (Vecchia N.), situato su una collina, cui venne data la forma di un pentagono irregolare di circa 14 Tutti gli altri locali fungevano da depositi, le cui porte normalmente erano sbarrate e sigillate (si sono conservate le ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...