Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] , in località Palazzone, ai piedi della collina urbana. Scavato nella roccia è particolarmente notevole Antiphon, in St. Etr., XXVI, 1958, pp. 259-265. Sulle mura e le porte: P. J. Riis, The Etruscan City Gates in Perugia, in Acta Archaeologica, V ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] 'attenzione: Aqarquf, ad O di Bagdad, Birs Nimrud e la collina detta in arabo Mugelibe a N dei resti di Babilonia, la suppone che la z. avesse solo due piani) che aveva la porta probabilmente sull'asse della scalinata centrale; ai piedi della z. erano ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] nel 1892 a O della Città Vecchia di G., su una collina che dà sullo Stagno del Sultano. È costituita da un cortile ad essa si trovano due cisterne. La scala immette, per mezzo di una porta ad arco, ricavata nella roccia, in un cortile di 27 m per 26. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] stati riconosciuti a fatica fra le pendici della collina della città alta e l'Appia traianea, secondo la tradizione antiquaria. Quale che ne sia stato il sistematore, il porto- che corrisponde allo sbocco in mare dell'attuale Linea Pio- constava di ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] A monte di esso, appoggiato alla parte più elevata della collina, era il teatro. Al suo estremo S-E, attraverso doveva snodarsi la strada che con ampia curva giungeva all'unica porta. Fuori di questa nel pendio si sviluppava una delle necropoli. L ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] o passa leggermente più in fuori o più in dentro. Le porte della città erano forse cinque a quanto si può dedurre dalla di uno dei decumani è stato messo in luce sulle pendici della collina S, e più in alto, sulla terrazza dov'è la casa colonica ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] per la prima volta, all'imbocco di due grotte che dovevano valere come porte dell'Ade. Della fine del VI o del primo decennio del V sec del precedente prostòon e si estende ad O, verso la collina rocciosa, che subisce un primo grande taglio. Il nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] sec. in età sannitica, rimangono importanti avanzi, sui lati S, N e E, della rocca. L'unica porta era all'estremità meridionale della collina, presso il santuario di Apollo. All'epoca del secondo triumvirato, quando nel vicino Lago d'Averno fu creato ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] durante l'VIII e VII sec. a. C., situata sulla collina di Mezzavia, dirimpetto all'acropoli di Monte di Vico. Gli scavi l'impronta di un sigillo greco geometrico rappresentante Aiace che porta sulle spalle il corpo esanime di Achille (Expedition, 8, ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] dopo un'altra colonia, appena 5 km ad E, Pandosia, sulla collina di Kastrì (Demost., vii, 32); il fatto che alcuni miti che Elaia o Elea, che dobbiamo cercare nella regione di Ammoudias (porto di Elea), sul braccio settentrionale del golfo, cioè a ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...