Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] una depressione che già suggeriva un edificio di tipo teatrale, ha portato alla luce un odeon molto ben conservato. Il diametro della La forma conica regolare e la posizione di questa collina suggeriscono un'origine artificiale, sia un höyük o un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] area periferica in prossimità delle mura, non lontano da una porta urbica e da un asse viario importante per i collegamenti con del secolo contavano una ventina di fondazioni, occupando le colline intorno alla città, entro un raggio di mezzo miglio. ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] e Ripoli; essa si sviluppava a varî livelli sui pendii delle due colline e su un piano fra esse affacciato, a circa m 250 sul vasta necropoli circondata da un muro in opus reticulatum con due porte: una verso la Via Valeria, l'altra dalla parte ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] a due piani?) eretta come riparo per i visitatori sulla collina occidentale, a N dell'edificio precedente, probabilmente intorno al ; Plin., Nat. hist., xxxiii, 1, 23), evidentemente portati dagli iniziati, e stato rinvenuto in scavi recenti.
La città ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] assi portanti, con isolati per lo più regolari, ma con adattamenti alla situazione orografica. Scavi compiuti nel 1995 sulla collina des Moulins hanno portato in luce un edificio termale del IV sec. a.C.; nel II sec. a.C. venne edificato un complesso ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] in epoca romana i depositi della Bruna (il fiume che separa la collina di V. da quella di Roselle [v.]) e dell'Ombrone grandi lebeti di bronzo del Circolo dei Lebeti, il carrello porta-vivande in bronzo con anatrelle, sempre del Circolo dei Lebeti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] . a.C., il santuario di Artemide Lafria a circa 200 m dalla porta occidentale, il tempio periptero dorico della metà del IV sec. a.C. tombe ellenistiche a forma di cassa, scoperti su una collina presso Chilia Spitia, a nord-ovest di Missolungi, ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] . Si compone di due ali a squadra, a N e a O della collina; lo spazio pianeggiante, ma ristretto, fra le due ali, formava il piazzale con sassi e argilla. Ha un vestibolo che dà accesso per due porte a un piccolo vano per il culto, dove è un banco in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] sul Curino, in particolare presso le porte nord ed est. Presso la porta nord sono stati localizzati resti di un nuclei monumentali della Civitella (acropoli), nel punto più alto della collina, e del complesso sacro, connesso con un pozzo nella piccola ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] prima recuperata al mondo scientifico mediante lo scavo di una collina artificiale, in turco hüyük, ed anche se l'attribuzione del la messa in luce da parte del Makridy Bey dei rilievi della Porta delle Sfingi, ad Alaca Hüyük, R.O. Arik e H.Z ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...