Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] .
La tomba propriamente detta consiste in un sotterraneo scavato in un poggio o nel fianco d'una collina e vi si accede per un lungo corridoio coperto a vòlta; la porta ne è murata dopo che il feretro vi è stato deposto. I templi sono disposti avanti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] resti ceramici.
Nel periodo miceneo (1600-1100 a.C.) il fulcro abitativo si spostò a Koukounariès, vicino al porto di Naoussa, una ripida collina di granito alta 73 m, con una rocca fortificata, scoperta e scavata dal 1975 (D. Schilardi). Qui sono ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...]
La lunga storia di al-Sh. è archeologicamente documentata sulla collina (tell) di al-Qarya, il più antico quartiere della pp. 39-53; Ead. (con la coll. di G. Ducatez), Al-Šiḥr, porte du Hadramawt sur l'océan Indien, in AnnIsl, 38, 1 (2004), pp. 95 ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] alle tombe, sono state trovate le rovine di alcune case, soprattutto sulla collina S. Luigi (J. Ferron-M. Pinard, in Cahiers de Byrsa Compt. Rend. Ac. Inscr., 1950, pp. 53-59; per i porti consultare l'ultimo lavoro di L. Baradez, in Karthago, ix, 1959 ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Dörpfeld. Si tratta di varie case absidate, della lunghezza di 11-12 m; l'apertura delle porte è orientata in direzione della collina di Kronos. Dato che uno spesso strato sabbioso privo di ritrovamenti archeologici, e originato senza dubbio dalle ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...]
Esse descrivono una sorta di grande 8, recingendo a N la collina del teatro e la zona attorno all'agorà N e alla piazza nel I sec. a. C. come una pàrodos, con l'apertura di due porte ad arco e di una scala voltata per l'accesso ai gradini.
Alla fine ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] di fronte al re che fa una libagione. Niente potrebbe portarci più lontano dalla drammatica unità della scena di vittoria di Narām sentieri diagonali pavimentati che conducono alla cima della collina. In uno sforzo mal riuscito verso il realismo, ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] drago di J. era di solito costruita sul fianco di una collina per una lunghezza di oltre 20 m, in modo che la ha uno spessore di 0,5 m circa; finora ne è stata portata alla luce una superficie di 250 m2 circa; sul lato settentrionale correva un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] est e suddiviso in due parti da un muro, è stata portata alla luce una vasta corte (a sud), probabilmente destinata alle noi note sono gli ambienti di culto cavati nella roccia delle colline di Barabar e di Nagarjuni (Bihar). Le grotte di Barabar ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] , rivolta a sud, è lunga 40 m e ha 4 porte e 4 finestre. I muri sono costruiti con blocchi squadrati, alcuni di Nicosia. Vi sono due acropoli a sud del sito antico: due colline parallele conosciute col nome di Ambelleri (a ovest) e Mouti tou Arvili ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...