VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] ville Bonomo e Ganzerla (1760) dell'Arnaldi e nella villa Porto a Vivaro del Calderai. Esempio monumentale di villa settecentesca è più note, che hanno poi subito numerose modificazioni.
Sulla collina di Torino, nel Seicento, la villa della Regina o ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] allargamento della città fu compiuto sotto il dominio visconteo nel 1364 tra Porta Nuova e l'altra di S. Michele, cioè a sud e a la città con i maggiori centri della pianura e della collina.
Il comune s'estende poco oltre la vecchia cinta delle ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] identità di tutte le terramare, fossero in pianura o in collina.
Prima di quella di Montata dell'Orto, lo Scotti aveva si può dire certo si è che il disegno di esse non fu portato di getto da una nuova gente, poiché nulla di comparabile fu altrove mai ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] proprio alla sua uscita dal lago, là dove alla sinistra del fiume sorgeva una collinetta che porta ora sopra di sé la parte più antica della città. Tale collina scende ripida verso il lago e verso il suo emissario, mentre verso S. digrada dolcemente ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] a Leptis Magna, il foro è presso la riva del mare, vicino al porto. Vitruvio (De Architectura, V, 1) dà agli architetti le regole per fortificata. Pittoresche sono le rovine del castello sulla collina che domina la città verso nord, mentre nella ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] degli atolli, sulla loro formazione, indagini che hanno portato all'enunciazione di teorie diverse. In molti casi il più rari e limitati al Sud: il sud-est della Francia, la Collina di Torino, il Bacino di Vienna, sono ricchi di forme affini o ...
Leggi Tutto
Fondazionalismo e antifondazionalismo
Aldo Giorgio Gargani
Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] J. Derrida - che con la nozione relazionale di differenza porta a dissoluzione quella metafisica della presenza, del dato, che costituiva esempio, scrutando il cielo all'alba dall'alto di una collina, Tolomeo direbbe che il sole si alza, Kepler invece ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] tagliato in due dalla lunga strada d'asfalto che dall'oasi porta, verso nord, al lago d'Aral; le tre colline di Uč tepe, parzialmente indagate negli anni Cinquanta, hanno fornito, assieme alla collina di Jaz, più a sud, la prima cronologia dei tipi ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] l'11 luglio 1938, in seguito all'occupazione di una collina in territorio mancese, nei pressi di Chang ku feng, da conversione a sud, in direzione della penisola del Liao tung e di Port Arthur.
Le operazioni ebbero inizio al mattino del 9 agosto. Le ...
Leggi Tutto
PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] impedisce un'esplorazione sistematica. La città era fortificata, aveva un porto grande e bene organizzato, parecchi templi, una piazza del mercato grande e bella, e sulla cima della collina, probabilmente il palazzo dei re. Ricchissima è la necropoli ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...