• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1050 risultati
Tutti i risultati [1050]
Archeologia [356]
Arti visive [345]
Biografie [87]
Europa [90]
Geografia [72]
Architettura e urbanistica [84]
Storia [77]
Asia [48]
Italia [49]
Religioni [32]

Andrea Bogoljubskij, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea Bogoljubskij, Santo H. Faensen Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] sede metropolitana autocefala e il rifiuto di questi portò a violenti contrasti politici. Anche all'interno però la scelta dell'area da edificare ebbe un significato politico: una collina artificiale con fondamenta alte m. 5,30 e rivestita di lastre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANTINOPOLI – IMPERO ZARISTA – GERUSALEMME – STROMBATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea Bogoljubskij, Santo (1)
Mostra Tutti

Friuli-Venezia Giulia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Friuli-Venezia Giulia Katia Di Tommaso La più europea delle regioni italiane A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] ruolo europeo, già evidente sul piano scientifico e culturale Porta orientale d'Italia Abbracciato a nord da Alpi e Prealpi la pianura è ancora coltivata (mentre nelle aree di collina e di montagna molti terreni sono stati abbandonati): granturco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO DEL CARSO – PROVINCIA DI UDINE – EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli-Venezia Giulia (6)
Mostra Tutti

BIANCO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Bartolomeo Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] chiesa di S. Carlo (1629) si ergono dalla parte della collina; degli edifici rivolti invece verso la pianura il B. progettò in base a documenti da lui scoperti. L'architetto non la portò a termine, ma il suo progetto fu quasi del tutto rispettato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DOMENICO FIASELLA – MAESTRI COMACINI – ROCCO LURAGO – VADO LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Landino, Cristoforo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Landino, Cristoforo Paolo Procaccioli Nato a Firenze l’8 febbraio 1425 da famiglia originaria di Pratovecchio, L. ebbe una formazione giuridica e letteraria. Inizialmente cultore di poesia latina, raccolse [...] deve molto probabilmente a Bartolomeo Miniatore. Morì a Borgo alla Collina, presso Arezzo, il 24 settembre 1498. M. ricorda L stesso Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua, che porta alle conseguenze estreme la difesa di Firenze consegnata al ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – LEON BATTISTA ALBERTI – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – DEMETRIO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landino, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

Mariano di Iacopo detto il Taccola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con Mariano di Iacopo detto il Taccola prende il via una tradizione letteraria manoscritta [...] della città di Siena che, sorgendo su una collina priva di sorgenti, necessita di sistemi idraulici per a possibili soluzioni in vista dell’audace e mai realizzato progetto di portare in città le acque del fiume Merse, distante circa 30 chilometri da ... Leggi Tutto

BUONDELMONTI, Buondelmonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Buondelmonte Adriana Berti Cavaliere fiorentino, figlio di Tegghiaio di Buondelmonte. La prima notizia su di lui risale al marzo 1213, quando col fratello Gherardo e la moglie Ghisola [...] 1213 come patrono della chiesa di S. Lorenzo a Collina presso Montebuoni, possesso signorile dei Buondelmonti, di cui Uberti, che in una riunione nella chiesa di S. Maria sopra Porta, su consiglio di Mosca dei Lamberti, decisero di vendicare l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – GUELFI E GHIBELLINI – FORESE DONATI – RISORGIMENTO – MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONDELMONTI, Buondelmonte (3)
Mostra Tutti

EDESSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EDESSA C. Barsanti (gr. ῎Εδεσσα; turco Urfa) Città della Turchia sudorientale, che sorge ai margini della Mesopotamia settentrionale, in prossimità del confine siriano.Fondata da Seleuco I Nicatore [...] od. Kara Koyun), è dominata a S da una collina, difesa naturalmente sul lato meridionale da una rupe a strapiombo imperiale la città mutò il proprio nome in Iustinopolis.Quattro porte segnavano l'entrata in E. delle strade carovaniere che collegavano ... Leggi Tutto
TAGS: BALDOVINO DI BOULOGNE – SELEUCO I NICATORE – CRISTIANIZZAZIONE – IMPERO BIZANTINO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDESSA (2)
Mostra Tutti

Corinto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Corinto Fabrizio Di Marco La città che diede uno stile alla Grecia Corinto fu un'importante città della Grecia antica, situata in posizione strategica nei pressi dell'istmo che univa il Peloponneso [...] in tre zone: l'acropoli (città alta) chiamata Acrocorinto, situata su una collina sulla quale sorgeva il tempio di Afrodite, la città vera e propria più in basso e il porto di Lecheo. Il cuore della città era costituito, come di norma avveniva nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – ORDINI ARCHITETTONICI – INVASIONI BARBARICHE – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corinto (4)
Mostra Tutti

lumeggiamento

Enciclopedia on line

In cartografia, il complesso delle tecniche mediante cui è possibile dare il senso del rilievo nelle carte topografiche e geografiche che raffigurano zone rilevate di montagna e di collina. A tale scopo, [...] che il rilievo sia illuminato da una sorgente luminosa posta a 45° a NO (l. a luce obliqua, nel quale l’ombreggiamento si porta nei versanti a SE), oppure da una sorgente luminosa posta allo zenit della carta (l. a luce zenitale, nel quale il l. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] M. Santo e il San Gabriele; al XXVI si opponeva il gruppo collinoso di San Marco e all'VIII le alture a ovest della ferrovia San di 570.000 nel '16, di 620.000 nel '18, e portò complessivamente, fra il 1916 e il 1919, a una diminuzione totale di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 105
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
nomentano
nomentano agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali