ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] un'iscrizione ancora in situ), alla base della collina fortificata, in posizione riparata e assai favorevole, tra il 1260 e il 1270 e interrate ormai da secoli assieme al porto. La prima, inquadrata da due torri assai poco sporgenti, si apre con ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] e proseguiva, attraverso via Švédska e Na Hradbách, fino a porta Mĕninska, dirigendosi poi verso la porta ebraica (Židovská) e passando quindi sotto la collina Petrov per giungere a porta Brnĕnská. I sobborghi si estendevano per ha 105 ed erano ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] incaricato di dipingere l’episodio Michelangelo fortifica la collina di S. Miniato per il catafalco funebre. Lorena, realizzando L’unione di Firenze e Fiesole per l’‘arco’ di Porta al Prato progettato da Allori. A lungo noto agli studi solo grazie ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] ° e 17° sulla base del sistema difensivo tardomedievale. La collina sulla quale si ergeva la fortezza era stata racchiusa da una cinta muraria già alla fine del 10° secolo. Recenti scavi hanno portato alla luce tratti di muratura dei secc. 11° e 12° ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] fu riconosciuta già in epoca tardoantica, quando la collina del successivo castello Grande venne rafforzata tramite una posta su un'antica mulattiera sulla valle di Blenio che portava dalla Leventina al passo di Nara. La parete interna occidentale ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] di Noli, ivi, pp. 15-74; id., Chiese altomedievali sulle colline di Noli, "Atti del V Congresso nazionale di archeologia cristiana, Torino 1979", Roma 1982, II, pp. 365-380; L. Caorsi, Antiche porte delle mura di Noli, Sabazia 3, 1983, pp. 23-26; F. ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] quattro tondi con Virtù e due grandi pendants: Mercurio che porta a Giunone la testa di Argo e Mercurio che consegna a scienze, (catal.), Bologna 1979, p. 151 (ritratto di M. A. Collina) V. Birke, Neue Zeichnungen D. C. 's., in Wiener Jahrbuch für ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] 3 grandi religioni monoteistiche. La moschea sorgeva sulla collina di Nebi Yunis, una delle acropoli dell’antica Gran Bretagna, la Germania, gli Stati Uniti, il Giappone e i porti franchi degli Emirati Arabi e di Hong Kong. Qui mercanti senza ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] Gasteiz, per la particolare posizione strategica, su una collina dominante la pianura alavese. Il sovrano concesse a epoca medievale la chiesa era dotata di un altro accesso, la porta nord, presso l'antico battistero; con questo edificio sono in ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] su una collina delimitata da un ampio e profondo solco erosivo di origine torrentizia (il Tiflis).
Urbanistica
B. verso N, si realizzò la grande torre cilindrica a difesa della porta Baresana.A. Ambrosi
Monumenti
Nel cuore del centro storico sorge ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...