La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] il dazio della macina per Venezia e il Dogado venne portato da 10 a 16 soldi per staro, mentre nella Monete coniate e monete di conto nel Trevigiano, in Due villaggi della collina trevigiana: Vidor e Colbertaldo, a cura di Danilo Gasparini, II, Il ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] delibere e delle norme, talora anche in contrasto tra loro, portò agli inizi del Duecento all'elaborazione di un testo unico approvato anche gli spigoli del lato frontale.Nel fianco della collina si interra una struttura cui si accede attraverso un ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] . Realizzata in pietra secondo un piano irregolare che segue il ripido andamento collinare del sito, è circondata da un'ampia cinta muraria rafforzata da bastioni; una delle porte sul lato nord-orientale, detta Bab al-Muhaddin, è un'interessante ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] si rinnovava S. Felicita (1056), e su una collina, nelle immediate vicinanze della città, appariva S. sesto di Por San Piero, vv. 41-42; il mercato Vecchio, v. 121; porta... de la Pera, vv. 125-126; la chiesa benedettina di Badia, ov'è sepolto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] di Uqba, mentre ad al-Qarn (un sito identificato in una collina a 12 km circa a nord-ovest dell'odierna città) costruì un 'è niente di simile in Oriente: lo scavo che è vicino alle porte di Tunisi (scil bacini degli Aghlabidi) e il Qasr al-Bahr ( ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] BACopte, 5 (1939) pp. 29-42; A. Paul, Aidhab: a Medieval Red See Port, in Sudan Notes and Records, 36, 1 (1955), pp. 64-70; G. da parte dei Francesi: il sito è costituito da una collina di detriti ed ha rivelato tre livelli di necropoli datate al ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] ciclo di accrescimento in Italia. Nelle aree marginali di collina e montagna è invece più diffuso l’allevamento estensivo abbiamo già accennato, una grave carenza di vitamina A può portare alla cecità sin dalla prima infanzia e nelle età successive ha ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] d'argento con la moneta piccola. Il ducato d'oro fu portato a 7 lire e 6 soldi, il mocenigo a 24 soldi coniate e monete di
conto nel Trevigiano, in Due villaggi della collina trevigiana, Vidor e Colbertaldo, a cura di Danilo Gasparini, Vidor 1989 ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] in questi paesi, la prima fase della rivoluzione industriale non venne portata a compimento entro il sec. XIX, sicché la seconda fase ( come: ‛X, Y e Z marceranno verso quella collina seguendo un dato percorso', con conseguenti istruzioni a reparti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] un giorno di viaggio da Praga, collocato su di una bassa collina e con un ampio orizzonte. Benatki era certamente più piccolo di 'astronomia emerse all'età di cinque anni, quando la madre lo portò fuori a vedere la cometa, nell'inverno del 1577. C'è ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...