Console romano (365 e 362 a. C.); dittatore (360), vinse i Galli che si erano spinti sin sotto la portaCollina, ma rinunciò al trionfo. Magister equitum (351), fu console una terza volta nel 342. ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] tempio di Portunus, la divinità collegata al porto fluviale, porto che era negl'immediati paraggi, nella zona IV, V regione augustea) è stato fertile di scoperte: ai piedi della collina, nella zona compresa tra l'Oppio e il Celio (tra via Labicana e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] presuppone l’avvenuta conquista di quella città, nel 396 a.C., con grande agger sul lato orientale, tra PortaCollina e Porta Esquilina, dove mancavano difese naturali. Il percorso è noto per la massima parte del perimetro, con qualche difficoltà di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] ed Etruria, sconfiggendo i meno esperti eserciti consolari; il 1° novembre dell’82 a.C., nei pressi dell’Urbe, a PortaCollina, ne massacra i difensori mariani, tra cui molti Sanniti, ancora memori del trattamento che aveva riservato loro durante la ...
Leggi Tutto
LUDI
Gioacchino Mancini
. Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] di questi ludi, erano destinati a gare nel Circo.
Ludi Victoriae Sullanae: istituiti in ricordo della vittoria di Silla alla portaCollina (i novembre 82). Si protraevano dal 27 ottobre al 1 novembre. Si riferisce a questi ludi la memoria sul denaro ...
Leggi Tutto
VESTALE
Giulio Giannelli
. Col nome di virgines Vestales si designavano, in Roma antica, le sacerdotesse addette al culto di Vesta. L'origine di questo sacerdozio risale indubbiamente a tempi remotissimi, [...] veniva inflitta dal pontefice massimo in persona; la vestale convinta d'incesto veniva sepolta viva nel campus sceleratus, presso la PortaCollina: il seduttore era fustigato a morte nel Foro.
Ciò non deve per altro far pensare che le vestali fossero ...
Leggi Tutto
VIMINALE (Viminalis collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] al suo inizio presso le Carinae: Solo in progresso di tempo il quartiere si ampliò fino agli estremi, costituiti dalle PorteCollina a Via Goito e Viminale presso la Via Marsala.
Alla duplice fase del suo sviluppo lungo la duplice direttiva, indicata ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus)
Giulio Giannelli
Divinità romana; non però, in Roma, molto antica, come dimostra l'assenza del suo nome nell'antico calendario romano e nei più vetusti documenti riferentisi al culto.
Il [...] , dedicato poi due anni più tardi. Anche più importante fu un secondo tempio della dea, eretto, verso il 181, dinnanzi alla PortaCollina e dedicato nel giorno delle Vinalia priora (23 aprile).
Nel 114 a. C., infine, per espiare l'incesto commesso da ...
Leggi Tutto
FORTUNA
Gioacchino Mancini
Era presso i Romani la dea del destino, ma specialmente della prosperità e della felicità. Corrispondeva perciò alla divinità greca Tyche. Come divinità che dirige gli umani [...] o publica, quale dea cioè di tutto il popolo romano quirite. Il tempio della F. publica si ergeva sul Quirinale presso la portaCollina e in esso si celebrava la festa del 5 aprile. Come principio di ogni cosa umana, al risvegliarsi della natura nell ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] e l'episodio dei Fabî (v.). I Veientani avanzarono fino al Gianicolo, mettendo Roma in serio pericolo, ma furono vinti a PortaCollina e obbligati a ritirarsi; vinti negli anni seguenti, furono nel 474 costretti a far pace con Roma per quarant'anni ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...