• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1050 risultati
Tutti i risultati [1050]
Archeologia [356]
Arti visive [345]
Biografie [87]
Europa [90]
Geografia [72]
Architettura e urbanistica [84]
Storia [77]
Asia [48]
Italia [49]
Religioni [32]

CASTEGGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso borgo alle falde dei contrafforti dell'Appennino, nell'Oltrepò pavese, a 10 km. a est di Voghera, lungo la ferrovia e la grande strada che unisce questa città a Piacenza e, precisamente, all'incrocio [...] lombardi. La città ha avanzi medievali nella sommità della collina. Presso Casteggio si svolsero due importanti fatti d'armi: Per questa vittoria fu eretto nel 205 a. C. presso la porta Capena il tempio di Honor et Virtus. Come tutta la Gallia ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ANTICHITÀ CLASSICA – GALLIA CISALPINA – OLTREPÒ PAVESE – VIA POSTUMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEGGIO (1)
Mostra Tutti

CARSOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia dí Aquila, quasi al confine con la provincia di Roma (confine segnato dal fosso Sesare, che si getta nel Turano, e per un piccolo tratto anche dal Turano stesso) su un'alta collina [...] . Vittoria provengono dalla stessa chiesa. Notevoli sono poi la chiesa di S. Maria del Carmine a tre navate con campanile e porta del 1422, e il palazzetto Orsini con fusione di elementi di più stili, finestre bifore e a croce. Il castello falsamente ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO II D'ANGIÒ – GUERRE SOCIALI – COLONIA ROMANA – PAOLO DIACONO – ETÀ IMPERIALE

PORTO ALEGRE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO ALEGRE (A. T., 155-156) Emilio Malesani ALEGRE Città capitale dello stato di Rio Grande do Sul nel Brasile meridionale. Fondata nella seconda metà del secolo XVIII col nome di Porto de Casaes, [...] Patos, e si estende sul pendio meridionale di una collina con strade che salgono verso una serie di modeste centri più attraenti del Brasile. Lungo il porto corre la bella e larga Rua de Praia che porta alla Praça do Paraiso e prossima e parallela ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO ALEGRE (1)
Mostra Tutti

NOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Città della provincia di Siracusa, distante da questo capoluogo 33 km. Sorge l'abitato, con piazze, strade e giardini ampî e regolari, sul declivio di un colle, [...] aveva la vecchia Noto (anticamente Netum, v. neto) sulla collina d'Alveria (m. 420), fiancheggiata dai borri da cui km. a SE. della prima, della quale è ancora in piedi una porta con qualche parte del Castello e delle mura. Presto però la città ... Leggi Tutto
TAGS: SIRACUSA – MEDIOEVO – PACHINO – SICILIA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTO (1)
Mostra Tutti

FORLÌ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FORLÌ (XV, p. 681; App. I, p. 610; II, 1, p. 961) Lucio GAMBI La popolazione urbana di F. ha raggiunto, secondo il censimento del 1951, le 45.927 unità; per la fine del 1958 i calcoli dell'anagrafe indicano [...] Ronco è quasi saldato col centro. A nord, lungo la via che porta a Ravenna, intorno al vecchio nucleo di Ospedaletto è sorto un denso i cimiteri di guerra alleati). A sud, verso la collina, nuovi villaggi periurbani sono in funzione in località Ca' ... Leggi Tutto
TAGS: RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLÌ (10)
Mostra Tutti

ATTALIA o Attalea di Lidia

Enciclopedia Italiana (1930)

Città di frontiera a N. di Tiatira, al confine di diverse provincie e perciò attribuita ora all'una e ora all'altra. Le contraddittorie testimonianze antiche la pongono nell'Eolia, nella Misia e nella [...] d'una più antica città detta Agroeira o Alloeira, alla porta del Lico, al passo di frontiera fra l'Asia Seleucidica la collocarono a Gürdükkale, dove si rinvennero iscrizioni e la cui collina è un'antica acropoli; C. Schuchhardt la localizzò più a N ... Leggi Tutto
TAGS: ELLENISTICO – FILETERO – ACROPOLI – EUMENE I – PANFILIA

MACUGNAGA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACUGNAGA (A. T., 20-21) Piero Landini Comune della provincia di Novara (Piemonte), che comprende la testata della Valle Anzasca, percorsa dal torrente Anza, affluente del Toce. Ha una superficie di [...] Numerosi sono i centri abitati permanentemente, dei quali nessuno porta la denominazione di Macugnaga (con questo nome è il più importante è quello del Belvedere o di Macugnaga; la collina morenica frontale, sulla quale è sorto un albergo (m. 1932), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACUGNAGA (1)
Mostra Tutti

MANDALAY

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDALAY (A. T. 93-94) Laurence Dudley Stamp La principale città della Birmania, posta sulla riva sinistra dell'Irawady a 21°59′ di lat. N. e a 96°8′ E. Consta di due parti: il tratto compreso entro [...] religione buddhista; possiede numerose pagode e monasteri, tanto che una collina a NE. della città ne è interamente coperta. È collegata ferrovia (603 km., 18 ore di viaggio). Una diramazione porta a Lashio negli Stati Shan, e dalla piccola città di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDALAY (1)
Mostra Tutti

CORNELIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Viene ricordata soltanto dai cataloghi regionarî e dagli atti dei martiri. S'ignora in che epoca la via fosse costruita. In origine doveva costituire un braccio di strada trasversale, che si staccava dalla [...] via Aurelia Nuova circa tre chilometri fuori porta Cavalleggeri, presso l'osteria del Gallo, e di qui proseguiva per le tenute che ha tutto l'aspetto di un antico pagus con la prossima collina detta l'Oliveto. Nell'età più recente fu prolungata fino a ... Leggi Tutto
TAGS: VIA TRIONFALE – VIA CORNELIA – VIA AURELIA – ARRONE – ROMA

INNOCENZO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO X, papa Olivier Poncet Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo. Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] stesso del suo insediamento e non in una villa situata in collina. Dal suo avvento al soglio pontificio, I. X incrementò nella sua sede fino al 1656. Un solo movimento di ampia portata coinvolse il corpo dei nunzi, a eccezione di quello in carica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO X, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 105
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
nomentano
nomentano agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali