GROSSETO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede vescovile, posta nel cuore della pianura maremmana, a poco più [...] quali si erano salvati il Cassero del Sale e la Porta cittadina che conservano tuttora la balzana di Siena. Il . - Succeduta all'etrusca Roselle, le cui rovine sussistono ancora su una collina a 8 km. a NE. della città, è ricordata la prima volta ...
Leggi Tutto
TIAHUANACO (A. T., 153-154)
José Imbelloni
Villaggio boliviano situato sull'altipiano andino, a 3900 m. s. m., a mezzodì del Lago Titicaca, a non grande distanza dalla capitale della repubblica, La Paz. [...] recinto minore di m. 30 per 26; 4. una collina semiartificiale provvista di muraglie di sostegno e conosciuta generalmente col ,70; 0,50 di spessore) noto col nome di "porta del Sole". Ciò che principalmente richiama l'attenzione su questo portale ...
Leggi Tutto
"Costa" quasi continua nella Francia, dentellata da strette vallate dette combes, che con direzione NE.-SO. si estende per circa 50 km da Digione a Chagny, dominando da 150 m. di altezza la pianura della [...] della Serre costituisce quasi un minuscolo Morvan. Più a N. le sabbie e le marne terziarie, modellate in collina, annunciano la Porta della Borgogna.
Sulla montagna gl'inverni sono rudi; il suolo rimane coperto dalla neve per più di 40 giorni ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord- orientale, capoluogo del dipartimento della Meuse; è situata in pittoresca posizione sull'Ornain, che scorre in una valle stretta e profonda i cui fianchi sono rivestiti di boschi [...] vita industriale e commerciale, e della parte alta su una collina, sulla riva sinistra del fiume, con strade irregolari e 1670 per ordine di Luigi XIV, restandone soltanto una porta romanica, "la bella porta", e la torre dell'orologio, che domina la ...
Leggi Tutto
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata sulla sommità e sulle pendici meridionali di una collina (393 m.) che domina la valle del Sacco, onde la sua importanza allorché quella [...] porte ben costruite, designate coi nomi odierni di Sanguinaria, Porta di S. Francesco (già Portella), Polta S. Agata, Porta S. Maria, Porta Martana e Porta di 48 miglia, dominando dall'alto di una collina tutta la valle del Sacco. Prese parte notevole ...
Leggi Tutto
SESSA Aurunca (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Edgardo GRAZIA
Cittadina della provincia di Napoli, situata a 63 km. dal capoluogo e a 203 m. sul mare, sulle falde [...] unisce Sessa all'Appia presso Minturno, uscendo dalla Porta del Borgo. Appartenne alla tribù Emilia.
Monumenti. - L'antica Suessa Aurunca fu la capitale del popolo degli Aurunci, situata su una collina (m. 203 s. m.) circa 8 km. a S. del Liri e 12 ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Val Tiberina in Toscana (Arezzo), sulle colline che cingono a ponente il piano di Sansepolcro, a 429 m. s. m., con 1650 ab. (il comune ha una superficie di kmq. 130,48, e 8370 ab.). [...] il Castello di Sorci, già dei Pichi di Sansepolcro, con cortile e porta d'ingresso del sec. XIII.
La prima memoria di Anghiari si ha camaldolesi, che eressero nella parte più alta della collina chiesa e monastero, e favorirono lo sviluppo del luogo ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Treviso, situato sulle ultime pendici delle Prealpi Bellunesi, in regione ormai quasi pianeggiante e amenissima, riparata dai venti del nord e costituente una zona a clima [...] è parte in piano, parte sul pendio d'una verde collina presso i resti del castello che probabilmente costituì il primo carrarese: una delle torri eretta nel 1384 è a ridosso della Porta del Leone detta così dall'affresco del Pordenone. La casa ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio dell'India Britannica con appena 1200 ab., nella parte nord-occidentale dello stato indigeno di Hyderabad, poco lontano da Daulatabad (Dom. del Nizam, 20°21′ lat. N., 75°10′ long. E.). [...] quadrangolare (m. 84 × 18) fu isolato dal margine della collina alla quale apparteneva, mediante lo scavo di una trincea profonda 32 si ritiene sia durato un secolo, furono ricavati una porta trionfale (gopura), due elefanti colossali, due pilastri, ...
Leggi Tutto
POPPI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana nella provincia di Arezzo, da cui dista 35 km. verso nord. Il paese sorge sulla sommità di un colle a [...] il vasto panorama che vi si gode. Ai piedi della collina sulla sinistra dell'Arno è sorta e si va rapidamente . XIII sono le mura con avanzi di baluardi e torri con quattro porte, una delle quali rimodernata.
Bibl.: E. Repetti, Diz. fisico, storico ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...