Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] mezzo d'una decorazione imponente di pietra, intorno alla porta d'accesso, molto variata nei diversi edifici; 3. vita di Conia sono conservati in quella collina tondeggiante - detta semplicemente Tepe, cioè "collina" - che occupa il centro della città ...
Leggi Tutto
PASARGADAE
Antonino Pagliaro
. La prima capitale dell'impero propriamente persiano fondato dagli Achemenidi nelle zone sud-occidentali dell'altipiano iranico; essa deve il proprio nome (Πασαργάδαι) [...] dei palazzi, protetta a nord da una torre sulla collina naturale, dev'essere stata circondata da un muro quadrangolare per sala quadrata centrale, con una fila di 4 colonne e una porta nel mezzo di ogni lato, la quale sovrasta gli edifici laterali. ...
Leggi Tutto
Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] "se il Paradiso si trova in Palestina, la porta è Beisan". A ridosso delle rovine dell'antica città di campagne archeologiche non ancora terminate, furono intrapresi gli scavi sulla collina Tell el-Ḥasn "la fortezza", sede dell'antica città, ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] Cristo apocalittico a cavallo. La facciata della chiesa di S. Pietro (principio del sec. XVII) non presenta tanto interesse quanto la porta che la precede, ove il frontone è ornato delle figure di Cerere e di Noè, scolpite in tenue rilievo sul gusto ...
Leggi Tutto
LERIDA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] a 150 m. s. m., sui fianchi di una collina sormontata dall'antica fortezza e dalla bellissima cattedrale romano-gotica quest'ultima - inferiori ai 5000 ab.
Bibl.: J. Pleyán de Porta, Apuntes de historia de Lérida, Lérida 1873; R. Schneider, Ilerda, ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] de la Galera) il borgo reale di Asdrubale; su altre tre colline i templi di Eesto, di Saturno e di Aletes (lo scopritore km. dalla città, a Mazarrón, dove lavoravano 40.000 uomini, portando allo stato romano il valore di 25.000 dramme di argento ogni ...
Leggi Tutto
Nome di origine tracia, spiegato poi dai Greci con βοῦς e πόρος, per il mitico passaggio di Io. È il braccio di mare che dal Mar di Marmara (Προποντίς, Marmara Denizi) porta al Mar Nero (Πόντος Εὔξεινος, [...] la costa asiatica troviamo Anadolu Fenerï, Poiras Kale, che porta un forte, a difesa dell'entrata. Ad Anadolukavagï si Giustiniano in un tempio cristiano. Presso Anadolukavagï si eleva la collina YuŞa Tepesi o Monte del Gigante (m. 195). Poco ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] tortuose, mentre la parte nuova si stende ai piedi della collina con ampie piazze, strade, quartieri moderni. Contava 16.089 Secondo. Per Pinerolo passa inoltre l'arteria internazionale che porta a Briançon (Francia). Il comune è stato ampliato nel ...
Leggi Tutto
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del [...] varie grotte, ricche di acque, che sgorgano ai piedi della collina. Monreale, del cui abitato le origini si confondono con quelle modellata con lo stesso ingenuo talento di narratore. L'altra porta del fianco è opera di Barisano da Trani che l'adornò ...
Leggi Tutto
(Boroboedoer) - È il santuario centrale del Buddhismo nell'isola di Giava, situato presso Magelang, nella residenza (provincia) di Kedoe. Il santuario è del tipo stūpa ossia non è un tempio praticabile, [...] il monumento non sorge su un terreno piano, ma su una collina naturale, che fu rivestita da un manto di pietra lavorata. si entra nel mondo privo di forma. Ognuna delle tre terrazze porta una corona di piccoli stūpa a forma di campana traforata, in ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...