ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] piana alluvionale sulla riva sinistra del Meyne, ai piedi della collina di Sant'Eutropio (109 m.) sulla quale s'innalzano le sec. XV, risale nelle parti più antiche al 1208. Una porta laterale, dell'inizio del sec. XIII, sembra essere una replica ...
Leggi Tutto
TUNISI (A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] al commercio il 28 maggio 1893, ha fatto di Tunisi un porto marittimo accessibile alle navi di media immersione. Allorché i Francesi essa era città munita dalla natura, posta com'era su una collina fra il lago che da lei stessa prendeva nome e la ...
Leggi Tutto
PETRA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
. Città capitale del regno dei Nabatei (v.), attualmente costituente un grandioso complesso di rovine, il cui scavo è stato appena iniziato. Sorge [...] e laterali, e persino nicchie con statue. Una di esse porta l'epigrafe del legatus L. Sextus Florentinus, vissuto forse al evidenti: forse alcuni tratti di mura, una probabile chiesa sulla collina che è al centro della città, e alcune grotte di ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] Giano, probabilmente avanzo d'una torre di difesa o d'un tempio, sulla sponda dell'Arroux. Nelle vicinanze delle porte vennero anche scoperti interessanti cimiteri, scavati per ora solo parzialmente. Il suolo di Autun dà ancora copiosi avanzi romani ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] sul Mare Africano per un litorale di 30 km., sul quale sorge, unico scalo marittimo, il porto di Gela. Il suo territorio ha carattere prevalentemente collinoso, tranne nella vasta piana di Gela (già Terranova) solcata dal fiume dello stesso nome, e ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] viti, alberi da frutto (anche agrumi). La costa uniforme ha tre porti notevoli, soprattutto come centri di pesca: Francavilla, Ortona (17.000 , sicché in alcune zone, specie nella regione collinosa fra Sangro e Trigno e nella bassa valle del ...
Leggi Tutto
MONTREAL (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
*
La māggiore città del Canada, situata sull'isola di Montreal, nella contea di Hochelaga, provincia di Quebec. Nel 1901 la città aveva una popolazione [...] opposta sponda del S. Lorenzo non è lontano il Lago Champlain, porta del fiume Hudson che conduce a New York. Infine, la città , verso il fiume, il fianco del Mount Royal. Di questa collina una parte è stata trasformata in parco, mentre un'altra parte ...
Leggi Tutto
Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] La costituzione della Grecia a provincia romana (146) non porta alcun vantaggio a Epidauro, la quale sembra conduca una gradini, parte costruiti parte incavati nel pendio naturale della collina, mentre a sud-ovest dello stadio doveva trovarsi un ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] molto sporgenti, che fanno le veci di portici. Da Porta Oria a Porta Imperiale (ora Castaldi) essa è attraversata dalla Via città nell'età romana. Essa si distendeva ai piedi della collina sulla quale sorge la moderna Feltre nel tratto della via ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] al decimo miliario al Trüc Perosa. Ai piedi della collina rivolese Costantino vinse la prima battaglia contro Massenzio (312 vantavano diritti anteriori all'acquisto della marca di Torino portata in dote dalla contessa Adelaide (1045); ma già nello ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...