MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] avvicinano al mare, lungo la via romana che da Nîmes porta a Tolosa. Il centro primitivo constava di due nuclei, è stato maggiore a SE. e a SO. dove i fianchi della collina sono in lieve pendio, minore a N.; Montpellier è ricca di bei giardini ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] , ora inattivo, un centro di intensa attività siderurgica. Il porto ha avuto nella media annua del triennio 1928-30 un movimento profondità il piano del pavimento.
Sulle pendici della collina, che sale rapidamente verso il cratere della Solfatara ...
Leggi Tutto
ṢAN'Ā' (A. T., 91)
Elio MIGLIORINI
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
' Capitale del regno yemenita, centro culturale, economico e politico del paese, posta al centro d'un vasto altipiano (largo 20 [...] una quindicina di metri e si appoggia alle ultime pendici d'una collina; il centro è occupato invece dal mercato (sūq), dove si cingono la città, costruite in argilla mista a sassi, si aprono 8 porte; la principale è la Bāb el-Yemen, che si apre a S. ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] era già abitato dagl'indigeni Sicani (nell'estrema parte occidentale della collina di Gela chiamata Capo Soprano e più in là a Monte , sembrano di una chiesa bizantina. Gela non ebbe un porto naturale, ma una semplice rada, ottenuta con moli; mancò ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] lievemente sulla ripresa del paese. Il problema economico porta necessariamente con sé anche quello sociale, specie nel campo delle terme di Antonino sulla riva del mare ai piedi della collina Bordj el Djedid, mettendo in luce circa la metà di questo ...
Leggi Tutto
Città della Creta meridionale, che la scoperta del grandioso palazzo ivi esistente ha resa celebre. Festo è rammentata da Omero nell'Iliade (II, v. 648) e nell'Odissea (III, v. 296) e da altri autori classici, [...] distanza da Gortina (60 stadî), dal mare (20), da Matala suo porto (40). Che questa città godesse di una notevole importanza, già s' della china a S., fra gli estremi contrafforti del palazzo.
Sulle colline a N.E. di questo, non lungi dal colle di H. ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] isola è maggiormente piatta (M.S. Giorgio, m. 328), mentre a S. qualche collina (M. Obzova, m. 569, e M. Orliacco, m. 539) supera i 500 e calli con graziosi palazzetti veneziani; il "corso" che porta al duomo (il cui campanile è ricco di stemmi) e ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] finestre e loggiati ai piani superiori. Una bella porta a timpano del Rinascimento romano, posta avanti alla il giorno dopo, scendendo dai prati di Ovindoli, e si fermarono sulla collina presso Albe, di fronte al campo svevo, che rimaneva in basso.
...
Leggi Tutto
PISCINA
Enrico DEL DEBBIO
Federico PFISTER
. La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] Quello più in uso è di provvedere le cabine di due porte, una per l'introduzione dall'esterno e l'altra per passare al Palatino, e infine quella del sec. III d. C. rinvenuta sulla collina di Monteverde a Roma, rettangolare (m. 42, 10 × 19) e ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] del Piemonte. Tutti i vini più rinomati del Piemonte provengono infatti dalle colline da cui essa è circondata: a N. è la zona del barbera un gastaldo longobardo alla diretta dipendenza del re, fu portata a Diano sui vicini colli della Langa. Solo più ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...