Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] Nell’isola d’Elba, Longone, dal 1873 Porto Longone, si è ribattezzato Porto Azzurro-Li nel 1947 anche per ridimensionare il ), e poi Dovia d’Aosta > Doues-Ao (1939-1946); Quarto Praetoria > Quart-Ao (1929-1946): Salabertano > Salbertrand-To (1937-1955 ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato questa attività commerciale, divenendo...
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...