ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e il 1971 è salito a 2.362.000, il che porta il totale di venti anni di emigrazione meridionale a 4,2 milioni trova nella zona altimetrica di montagna, il 45,7% nella zona collinare e il 29,1% in pianura. Nella ripartizione della superficie agricola ...
Leggi Tutto
Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti:
Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza [...] 2 m, il conducente ad elevata velocità tende istintivamente a portarsi nell'interno della carreggiata o a rallentare, con il ÷ 2% per i tratti in pianura; 3 ÷ 3,5% in collina o in montagna, eccezionalmente anche 4 ÷ 5%), e per i minimi valori ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...