suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] dei s., e in seguito attraverso le pratiche agricole, che hanno portato a un rimescolamento dei s., a un aumento dei fenomeni erosivi e soprattutto nei secoli passati, hanno indebolito i terreni di collina e di montagna con il risultato che le aree in ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] più ordini di finestre con tetti sovrapposti che sormontano le 18 porte sono per la maggior parte del 17° secolo. I di 1006 per 786 metri). A N sorge il Meishan (Collina del carbone), terrapieno artificiale coronato da cinque padiglioni (epoca Ming). ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] le nostre esperienze trascorse di cieli blu, per esempio su una collina, sdraiati sulla spiaggia al mare, o su un'amaca con corteccia cerebrale. A.B. Scheibel ha scritto che "la porta del nucleo reticolare diventa un mosaico di cancelletti ognuno dei ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] modo, nel corso di un'evoluzione cosmica che ha portato alla condensazione del sistema solare e alla formazione, ad pluricellulari: noi saliamo, per così dire, sull'alto di una collina e di là contempliamo, come spettatori esterni e non coinvolti, ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...