«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] il bene della propria famiglia.Ho merda che ti porta indietro nel tempo come l’Abstergo Tossici vogliono la infinito, gli interminati spazi e i sovraumani silenzi. Al contrario, la sua collina è nascosta da una nebbia tossica e non c’è speranza, non c ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] giorno, come il pozzo, il forno, la fonte, la porta delle mura, il castello, la chiesa e via dicendo. Classificare posizione spicca Costa, che – come si diceva – indica le pendici di una collina o di un monte e non la riva del mare o di un lago. ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] a chi emigrava per lavoro. Si parte da Paese mio che stai sulla collina, disteso come un vecchio addormentato, / la noia, l'abbandono, presenta il conto, prima o poi, dato che porta soldi provocando nello stesso tempo perdita di identità. Soprattutto ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
. Presso questa porta della cinta serviana, situata nei dintorni dell'attuale Ministero delle finanze, si svolse una famosa battaglia. Alla fine della guerra civile sillana (82 a. C.), il capo degl'insorti sanniti, M. Ponzio Telesino, cercò...
Nome di due consoli romani: 1. Console nel 113 a. C., attaccò i Cimbri presso Noreia, ma riportò una tremenda sconfitta; accusato, dovette uccidersi. 2. Figlio del precedente; tribuno della plebe (92 a. C.), legato di Cinna durante l'assedio...