• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Geografia [7]
Storia [4]
Oceania [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [1]
Storia contemporanea [1]
Archeologia [1]
Africa [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

PONTA DELGADA

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTA DELGADA (A. T., 107-108) Riccardo RICCARDI Angelo RIBEIRO DELGADA Capoluogo della provincia portoghese delle Isole Azzorre e capoluogo di distretto, con 14.904 abitanti (1930). È situata sulla [...] si apre tra due promontorî, uno dei quali, un'affilata (in port. delgada) punta rocciosa, le ha dato il nome. Ponta Delgada è cominciò a popolarsi (v. enrico il navigatore), fu scelta Vila Franca, nella costa nord, per capitale. Ma già al principio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTA DELGADA (1)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] of Late Medieval North Africa, New York 1952; J. Bosch Vila, Los Almoravides, Tetuan 1956; E. Lévi-Provençal, La fondation califfo Abu Yaqub Yusuf, 1163-1184, secondo il Kitāb al-istibṣār), porta oggi il nome di Moschea di Hasan. È uno dei più vasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Milano dopo l'Expo

Il Libro dell'Anno 2015

Carlo Ratti Milano dopo l’Expo L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] per le Olimpiadi del 1992, con la realizzazione della Vila Olímpica e il ricongiungimento della città al mare, o 1939 - Costruire il mondo di domani - Port-au-Prince 1949 - Bicentenario della fondazione di Port-au-Prince - Bruxelles 1958 - Per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI MILANO – RICHARD BUCKMINSTER FULLER – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCOPERTA DELL’AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE

RODRIGUES LÔBO, Francisco

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRIGUES LÔBO, Francisco José Pereira Tavares Poeta portoghese, nato a Leiria non prima del 1580, morto presso Lisbona nel 1622. Seguì i corsi giuridici all'università di Coimbra; ma la sua agiatezza [...] di Leiria. Fu in relazione con la casa di Braganza, a Vila Viçosa e a Evora, educandosi al costume cortese. Morì in e crítico, Coimbra 1920; inoltre: T. Braga, in Historia da lit. port., III, Lisbona 1916, pp. 16-107; F. de Figueiredo, Historia da ... Leggi Tutto

MARTINO II d’Aragona, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona) Salvatore Tramontana Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] M. a partire. La flotta, di circa 100 unità, salpò da Port Fangos e, dopo una tappa a Cagliari, approdò il 22 marzo 1392 di M. erano morti). Dopo la morte di Maria de Luna, a Vila Reyal, presso Valencia, il 20 dic. 1406, l’unica possibilità era un ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNA I DI NAPOLI – FEDERICO IL SEMPLICE – ANDREA CHIARAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO II d’Aragona, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pòrto5
porto5 pòrto5 (o Pòrto) s. m. [dal nome port., Porto (preceduto dall’art. o «il»), della città e distretto di Oporto, centro dell’invecchiamento di questi vini (che avviene in realtà a Vila Nova de Gaia, di fronte alla città di Porto)], invar....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali