Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] l’empire de ce Golphe et celui de la Méditerranée. L’Arsenal de ce Port, l’un des plus complets qu’il y ait en Europe, offre toutes sortes un museo d’arti applicate sul modello del londinese Victoria and Albert Museum: anche in questo caso si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] 182.
Rao 1979-85: Rao, Shikaripur R., Lothal, a Harappan port town (1955-62), New Delhi, Archaeological Survey of India, 1979- Susan, Bidri ware, inlaid metalwork from India, London, Victoria and Albert Museum, 1985.
Tagore 1879-81: Tagore, Sourindro ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] . Vogel, Kamangoza: an Introduction to the Iron Age Culture of Victoria Falls Region, London - New York 1971; W.G.L. XIXe siècle, Paris 1975; N. Chittick, Manda Excavations at an Island Port on the Kenya Coast, Nairobi 1984; M. Adamu, Les Hawssa et ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] al Royal Scottish Museum di Edimburgo e poi al Victoria and Albert Museum di Londra12. L’opera è stata 2008, fig. 5 p. 55 e p. 378; De Byzance à Istanbul. Un port pour deux continents, catalogue d’exposition (Paris, Grand Palais, 10 octobre 2009-25 ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] e Marsia dipinto come coperchio di clavicembalo (Londra, Victoria and Albert Museum).
Oltre ai quadri profani per G. Cantabene, Il Palazzo abbaziale di Loreto a Mercogliano e l’Immacolatella nel Porto di Napoli, ibid., pp. 113-136; R. Lattuada, D.A. ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] in attesa della realizzazione della grande chiesa di Saint-Nicolas-de-Port.
Bibl.: R. Parisot, Histoire de la Lorraine, 4 Bar (Oxford, Bodl. Lib., Douce 118; Melbourne, Nat. Gall. of Victoria, 1254/3), e le Ore di Isabella di Baviera, del 1380 ca. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] altra opera pubblicata dal G. a Parigi, la Victoria Porcheti adversus impios Hebreos in quo tum ex 461-491; J.L. Blau, The Christian interpretation of the Cabala in the Renaissance, Port Washington, NY, 1944, p. 33; M.D. Chenu, L'humanisme et la ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] alla Scala, fu accanto a Maria Callas e poi a Victoria de Los Angeles in un memorabile Barbiere di Siviglia ( J. Krips.
Si esibì più volte con la Callas in Tosca, che portò con successo nei maggiori teatri del mondo, dal Covent Garden di Londra alla ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Carlo Maria Luigi
Salvatore Candido
Nacque a San Sebastiano da Po (Torino) il 18 dic. 1790 da Giovanni e da Rosalia Goffi. Poco sappiamo degli anni della sua giovinezza. Arruolatosi in giovane [...] e il colonnello Bonfanti.
Al momento dell’arrivo del C. a Port-au-Prince (Haiti) le sorti della guerra volgevano a favore degli un comportamento ambiguo i due generali, scontratisi a La Victoria con gli insorti, non seppero o non vollero sfruttare ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...