• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Geografia [11]
Arti visive [9]
Storia [7]
Archeologia [6]
Diritto [5]
Letteratura [4]
Biografie [4]
Diritto civile [3]
Musica [3]
Economia [3]

YOUNG BRITISH ARTISTS

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

YOUNG BRITISH ARTISTS. Simone Ciglia – Contesto e caratteri. I protagonisti. Bibliografia Contesto e caratteri. – Con la denominazione Young British Artists (spesso abbreviata in YBAs) è stata classificata [...] di nuova fondazione: White Cube (di Jay Jopling), Victoria Miro, Karsten Schubert, Sadie Coles, Interim Art (di (n. 1962). Dopo l’esordio con una serie dedicata al soggetto delle porte (Four doors, 1989-90), dal 1993 l’artista ha virato in direzione ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – INGEGNERIA GENETICA – SAM TAYLOR-JOHNSON – ARTE CONCETTUALE – JENNY SAVILLE

ODE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODE (ᾠδή) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] , il Racan, H. de Racine (Odes sur le paysage de Port-Royal, Ode sur la convalescence du Roi, Ode tirée du Psaume e P.-D. Lebrun-Pindare. Alcune odi compose André Chénier; Victor Hugo iniziò la sua immensa opera lirica con le Odes et poésies ... Leggi Tutto
TAGS: GERTRUDIS GÓMEZ DE AVELLANEDA – GARCILASO DE LA VEGA – GIANGIORGIO TRISSINO – JUAN MELÉNDEZ VALDÉS – FRIEDRICH HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODE (1)
Mostra Tutti

HAMSUN, Knut

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMSUN, Knut Giuseppe Gabetti Romanziere e poeta norvegese, nato a Lom nel Gudbrandsdal, il 4 agosto 1859: insignito del premio Nobel nel 1917: vive a Nörholmen presso Skien, nella Norvegia meridionale: [...] in mestiere, ora in Norvegia e ora in America, portato alla poesia da una necessità interna elementare, con una anima la vita sembra attingere il suo vertice, come in Victoria (1898), la costrizione e miseria dell'esistenza sociale schiaccia gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMSUN, Knut (2)
Mostra Tutti

GREGORY, Sir Augustus Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORY, Sir Augustus Charles Carlo Errera Esploratore, nato a Farnsfield (Nottinghamshire) il 1° agosto 1819, morto a Brisbane (Queensland) il 25 giugno 1905. Inviato come topografo dal governo dell'Australia [...] . del continente, la quale, risalendo dalle foci il fiume Victoria, indi passando al bacino del Roper, traversò tutta la Terra di Carpentaria, raggiungendo di qui la costa del Queensland a Port Curtis. Nel 1858, mandato dal governo del Queensland a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORY, Sir Augustus Charles (1)
Mostra Tutti

LINDSAY, David

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDSAY, David Carlo Errera Esploratore australiano, nato nel 1857 a Goolwa presso la foce del Murray. Agrimensore, rilevò nel 1883 parte della Terra di Arnhem; nel 1885 fu a capo d'una spedizione che, [...] fiume Mac Arthur e al Golfo di Carpentaria. A questa felice traversata un'altra seguì nel 1887-88 in direzione inversa da Port Darwin ad Adelaide. Nel 1891 il L. e il Wells, prendendo parte alla spedizione promossa da Th. Elder, si divisero l'onore ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] città, dalla quale il vincitore Marcello, come leggiamo nella sua biografia, "portò via la massima parte, e le più belle, tra le opere d'arte Egitto (al Metropolitan Museum di New York e al Victoria and Albert Museum di Londra), e con due esemplari ... Leggi Tutto

L'ETA MODERNA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA MODERNA Mario Caravale I fermenti quattrocenteschi La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] indirizzo fu massimo interprete il domenicano Francisco da Victoria impegnato a definire, all'interno della complessa e dei minori agenti demaniali. Una tale politica, comunque, fu portata avanti con cautela: la Santa Sede cercò un accordo con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANÇOIS DE SALIGNAC DE LA MOTHE-FÉNELON – LOUIS-MARIE GRIGNION DE MONTFORT – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA MODERNA (2)
Mostra Tutti

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] monumenti traianei di Ancona e di Benevento, il primo sul molo del porto (v. vol. I, fig. 497), il secondo all'inizio della o agli inizî del III sec. d.C. (Dativius Victor era un decurione di Mogontiacum). Secondo una suggestiva ipotesi di ... Leggi Tutto

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ) Caes(ar) Consta[n] tinus / Maximus G‹o›th(icus) victor ac trium/ fator Aug(ustus) et Fl(avius) Clau(dius) Constantinus [- - -]a utriusque fori ac pu[- - -] faciem / [vi]amque port[- - -]ibri[- - -] praefectura praeto[ri]o Valeri Maximi Iu[ni Bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] e si intensificò la dipendenza dall'agricoltura. Ciò portò alla comparsa di villaggi sedentari nelle tre aree culturali sud-orientale), mentre da aree dello Stato di Victoria provengono indizi che indicherebbero una diminuzione della mobilità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali