• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [41]
Religioni [22]
Storia [7]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Teatro [2]
Strumenti del sapere [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Musica [1]

BORGIA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Stefano Horst Enzensberger Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] scritti satirici: anzi, animato da un grande fervore religioso, intrattenne amichevoli rapporti con numerosi simpatizzanti romani di Port-Royal frequentando per vari anni le riunioni della Chiesa Nuova. Inoltre fu a lungo amico e collaboratore, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Stefano (1)
Mostra Tutti

TAMBURINI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Michelangelo. – Francesco Gherardi Figlio di Carlo e di Laura Vitali nacque a Montese, nell’Appennino modenese, il 4 dicembre 1647, da una famiglia nobile originaria di Iola, nella pieve [...] sistema scolastico sabaudo nel 1729 e gli attacchi per l’operato dei missionari gesuiti in Cina. La distruzione di Port-Royal nel 1711 e la pubblicazione della bolla Unigenitus nel 1713 attirarono sulla Compagnia la rinnovata ostilità degli ambienti ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – CONTROVERSIA DEI RITI CINESI – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Michelangelo (1)
Mostra Tutti

CASONI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Lorenzo Giuseppe Pignatelli Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] dal Neercassel, il C. conobbe nel gennaio 1680il rigorista Gilles Gabrielis e nell'aprile il Pontcháteau, agente di Port-Royal a Roma. Tramite lo stesso vescovo di Castoria egli fa informato costantemente dell'attività dei giansenisti francesi esuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ARCIVESCOVADO DI COLONIA – CARLO AGOSTINO FABRONI – CONGREGAZIONI ROMANE

FASSOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano) Angelo Torre Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] una incisione dedicata all'amata. Il padre di lei e gli eredi del defunto marito reagirono facendo rinchiudere Marguerite a Port-Royal e diffamando il R; ma le influenti relazioni di quest'ultimo valsero a ottenere dal Parlamento di Parigi la libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLE LANZE, Carlo Vittorio Amedeo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio Pietro Stella Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] persona di Giambattista d'Orlié de Saint-Innocent, un prelato che, come lui, simpatizzava per molte istanze etiche di Port-Royal. Ma a Torino ben presto nella corte non a tutti riuscì gradito che alla meticolosità amministrativa di Carlo Emanuele III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO MAURIZIO CAISSOTTI – SAN BENIGNO CANAVESE – ANNA MARIA D'ORLÉANS – VITTORIO AMEDEO III – VITTORIO AMEDEO II

CERATI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERATI, Gaspare Marina Caffiero Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] , il Foggini e l'amico Lami, anche il C. si mostra sostanzialmente legato soprattutto alla tradizione di Port-Royal e del primo giansenismo francese, e lontano da ogni atteggiamento d'intransigenza anticuriale; respinse sempre ogni eccessiva asprezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONMATTEI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto Ilio Calabresi Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] , pp. 3, 96, 124 e passim, spec. 300-316, 364-367, 390-392; R. Donzé, La grammaire générale et raisonnée de Port-Royal. Contribution à l'histoire des idées grammaticales en France, Berne 1967, pp. 25, 199; R. G. Faithfull, Teorie filolog. nell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCELLO ADRIANI IL GIOVANE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – BENEDETTO GIUSTINIANI – TEOLOGIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONMATTEI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

FAVORITI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVORITI, Agostino Rosario Contarino Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti. Recatosi a Roma, [...] di regalia in Francia. L'aggravarsi di tale scontro intensificò i legami del F. con i rigoristi francesi più vicini a Port-Royal. Egli giudicò positivamente la loro ostilità alle pretese reali mentre essi, d'altro canto, speravano di indurre Roma ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGGINI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGINI, Pier Francesco Marina Caffiero Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] lettere del F. a Clément e il suo "parere" del 1770 sulla soppressione della Compagnia di Gesù. A Utrecht, Rijksarchief, fondo Port Royal et Unigenitus, si trovano lettere a Clément e a G. Dupac de Bellegarde (pubbl. da M. Caffiero, Lettere di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – BIBLIOTECA VATICANA – ROBERTO BELLARMINO – SCIPIONE DE' RICCI

MORO, Anton Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Anton Lazzaro Calogero Farinella – Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni. I primi [...] del seminario. I suoi metodi di insegnamento dovevano essere particolarmente innovativi, fondati forse sulla logica di Port-Royal, sull’antideduttivismo e probabilmente molto attenti al metodo lockiano-newtoniano, dato che richiamarono le critiche ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA VISITAZIONE – LUIGI FERDINANDO MARSILI – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ANTON FRANCESCO GORI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
portorealista
portorealista agg. e s. m. (pl. m. -i). – 1. agg. Di Porto Reale, italianizzazione del fr. Port-Royal, nome di due celebri monasteri dell’ordine cistercense, situati l’uno a Parigi e l’altro nella valle della Chevreuse a 10 km da Versailles...
gentese
gentese s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, gentese, giornalistese, e via scrutinando)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali