• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [77]
Religioni [38]
Storia [31]
Letteratura [16]
Arti visive [18]
Geografia [16]
Lingua [15]
Diritto [14]
Archeologia [13]
Filosofia [12]

Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad Scrittore trinidadiano naturalizzato britannico, nato a Chaguanas (Trinidad) il 17 agosto 1932. Dopo aver ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Rhys Memorial [...] : ossia la maestria stilistica e la capacità di illuminare le zone più oscure dell'esperienza. Compiuti gli studi al Queen's Royal College di Port of Spain e all'University College di Oxford, N. iniziò a lavorare per la BBC e a collaborare in qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PORT OF SPAIN – ANTROPOLOGIA – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad (3)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] nel tratto Namur-Sedan, avvenimenti quasi silenziosi, ma di una portata tale da cacciare del tutto in ombra i fulminei successi in Olanda le due coste. Data la netta sproporzione fra la Royal Navy e la Kriegsmarine, non era possibile conseguire un ... Leggi Tutto

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] New York, osservò per la prima volta che la portata delle radio-onde è fortemente influenzata dallo stato d'illuminazione id., Syntonic Wireless Telegraphy, 15 maggio 1901, in Journal of Royal Society of Arts Great Britain; id., Note on a Magnetic ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] e per il diritto di poterla raccogliere in recipienti da portare a casa le tribù dell'interno pagano spesso un languages of the Western Division of Papua, in Journal of the Royal Anthropological Institute of Great Britain and Ireland, LIII (1923), p ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – TRATTATO DI VERSAILLES – CAPO DI BUONA SPERANZA – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

YOUNG BRITISH ARTISTS

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

YOUNG BRITISH ARTISTS. Simone Ciglia – Contesto e caratteri. I protagonisti. Bibliografia Contesto e caratteri. – Con la denominazione Young British Artists (spesso abbreviata in YBAs) è stata classificata [...] the Saatchi Collection, dal 1997 al 1999 itinerante fra la Royal Academy of art di Londra, l’Hamburger Bahnhof a Berlino n. 1962). Dopo l’esordio con una serie dedicata al soggetto delle porte (Four doors, 1989-90), dal 1993 l’artista ha virato in ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – INGEGNERIA GENETICA – SAM TAYLOR-JOHNSON – ARTE CONCETTUALE – JENNY SAVILLE

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] tra la via che da Lione raggiunge l'oceano e la via che da Poitiers porta a Le Mans. Fondata tra il 10 a.C. e il 10 d.C. Monestariaki Kephala (Carington Smith, 1982), casa presso la Royal Road, Unexplored Mansion, Villa Dionysos, Venezeleion, ecc ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] quale il vincitore Marcello, come leggiamo nella sua biografia, "portò via la massima parte, e le più belle, tra H. Schoff, As to the Date of the Periplus, in Journ. Royal Asiatic Soc., 1917; J. Kennedy, Eastern Kings Contemporary with the Periplus, ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] , Cambridge 1984; A. Duchâteau, Bénin. Art royal d'Afrique (Catalogo della mostra), Bruxelles 1990. . Sutton nel 1979. Due tumuli sono stati oggetto di scavi che hanno portato a risultati concordanti: si tratta del tumulo di Dawu Asaman, esplorato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] ; F. Goddio et al., Alexandria. The Submerged Royal Quarters, London 1998; G. Grimm, Alexandria. Die fu assediata da Tibrone (323 a.C.) che, sconfitto e catturato, fu portato in giudizio davanti al comandante militare della città (Diod. Sic., XVII, 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] XVIII, 1992, I, pp. 109-117; A. Spycket, Villes royale de Suse, VI. Les figurines de Suse, 1. Les figurines SAA 1977, Napoli 1979, pp. 345-374; S. R. Rao, Lothal. A Harappan Port Town 1955-62 (MASI, 78), Nuova Delhi 1979, II, pp. 475- 497) 504-505 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Vocabolario
portorealista
portorealista agg. e s. m. (pl. m. -i). – 1. agg. Di Porto Reale, italianizzazione del fr. Port-Royal, nome di due celebri monasteri dell’ordine cistercense, situati l’uno a Parigi e l’altro nella valle della Chevreuse a 10 km da Versailles...
gentese
gentese s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, gentese, giornalistese, e via scrutinando)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali