GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] ; tra queste, il sito più conosciuto è indiscutibilmente quello di Port Arthur, posto a N del centro attuale; quanto al sito del Saint-Nicolas à Gand (XIIIe siècle), Bulletin de l'Institut royal du patrimoine artistique 23, 1990-1991, pp. 101-121; ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] per una serie di grandi progetti decorativi dell’edificio, tra cui quello delle porte bronzee, per il quale sopravvive un disegno preparatorio (Windsor Castle, Royal Libray). In quell’anno fu anche coinvolto nella progettazione di altri significativi ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] questo appare il ritratto di SirHorace Walpole (Port Sunlight [Liverpool], coll. Lever), eseguito Civico di Treviso, Treviso 1964, pp. 73 s.; M. Levey, Pictures in the Royal Collections, London 1964, pp. 73 s.; F. Cessi, Ilritratto di R.C. dipinto ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] 'ausilio di una centina si trova nell'Estoire del Saint Graal (Londra, BL, Royal 14.E.III, c. 85v).
Bibl.:
Fonti. - V. Mortet, P. méridionale, Lyon 1983", Paris 1985, pp. 159-167; M. Le Port, La charpente du XIe au XVe siècle. Aperçu du savoir du ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] della villa, e in un ritratto in marmo (Edimburgo, Royal Scottish Museum).
Dalle carte Feroni risulta che nel novembre 1702 gradino, e i due cherubini in funzione di impugnature delle porte del coro ai lati dell'altare, realizzati in bronzo dorato ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] a soggetto, un'arte nella quale si era distinta la madre, quando portava il nome d'arte di Fragoletta.
A vent'anni la B. faceva a Parigi.
Il debutto avvenne in una sala del Palais Royal (non essendo ancora pronto l'Hôtel de Bourgogne, restaurato per ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] si eleva una costruzione staccata, la Tour Carbonière, una porta-torre che interseca la via di accesso alla città; munita 76, 1909, pp. 183-189.
R. Michel, L'administration royale dans la sénéchaussée de Beaucaire au temps de Saint Louis, Paris 1910 ...
Leggi Tutto
Libeskind, Daniel
Libeskind, Daniel. – Architetto di origine polacca (n. Lódz 1946) con cittadinanza statunitense (dal 1956) e israeliana. La sua formazione architettonica avvenne alla Cooper Union [...] 2004 è stato assegnato l’International award del RIBA (Royal institute of British architects); il Graduate centre della London il bianco e scultoreo Studio Barbara Weil, galleria privata a Port d’Andratx, sull’isola di Majorca in Spagna (2003); ...
Leggi Tutto
Pittore (Southampton 1829 - Londra 1896). Frequentò la scuola della Royal Academy ed esordì nel 1846 con un quadro storico: Pizarro cattura l'Inca del Perù (Londra, Victoria and Albert Museum), dipinto [...] Gallery); Ofelia, 1852, e La valle del riposo, 1858 (entrambe alla Tate Gallery di Londra); The black Brunswicker (1860, Port Sunlight, Lady Lever art gallery). In seguito la sua ispirazione si affievolì e la sua opera, pur sempre caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad
Scrittore trinidadiano naturalizzato britannico, nato a Chaguanas (Trinidad) il 17 agosto 1932. Dopo aver ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Rhys Memorial [...] : ossia la maestria stilistica e la capacità di illuminare le zone più oscure dell'esperienza. Compiuti gli studi al Queen's Royal College di Port of Spain e all'University College di Oxford, N. iniziò a lavorare per la BBC e a collaborare in qualità ...
Leggi Tutto
portorealista
agg. e s. m. (pl. m. -i). – 1. agg. Di Porto Reale, italianizzazione del fr. Port-Royal, nome di due celebri monasteri dell’ordine cistercense, situati l’uno a Parigi e l’altro nella valle della Chevreuse a 10 km da Versailles...
gentese
s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, gentese, giornalistese, e via scrutinando)...