• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [77]
Religioni [38]
Storia [31]
Letteratura [16]
Arti visive [18]
Geografia [16]
Lingua [15]
Diritto [14]
Archeologia [13]
Filosofia [12]

Saggio sull'intelletto umano (An essay concerning human understanding)

Dizionario di filosofia (2009)

Saggio sull'intelletto umano (An essay concerning human understanding) Saggio sull’intelletto umano (An essay concerning human understanding) Opera (1690, in realtà 1689) di Locke conosciuta in Europa [...] o mediata dell’accordo (agreement) o disaccordo (disagreement) fra idee, tenendo presenti le tesi della Logica di Port-Royal (➔). Ne deriva una riflessione sui diversi gradi della certezza, nella quale è centrale il ruolo della probabilità (15 ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUMINISTA – INTUIZIONE – SEMIOTICA – EUROPA – LOCKE

razionalismo

Dizionario di filosofia (2009)

razionalismo Termine utilizzato per designare indirizzi filosofici incentrati su teorie della realtà e del pensiero intesi, in quanto ‘razionali’ o ‘intelligibili’, come conoscibili in senso completo [...] «materie di fatto», già presente, sulla scia delle tesi lockiane del Saggio sull’intelletto umano (➔), nella Logica di Port-Royal (➔) (nella parte IV). Viene anche coniugato con la più precisa identificazione di una radice sentimentale («moral sense ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalismo (4)
Mostra Tutti

riferimento

Dizionario di filosofia (2009)

riferimento Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) sia stato elaborato all’interno della più ampia teoria del significato, è soprattutto nel 19° sec. che, nell’ambito della filosofia [...] la fonte principale delle teorie novecentesche del r.: secondo una distinzione già presente in Leibniz e nella logica di Port-Royal, Mill distingueva la denotazione di un termine, cioè l’oggetto concreto a cui il termine si riferisce, dalla sua ... Leggi Tutto

BANCHIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCHIERI, Pietro Nicola Carranza Nacque a Pistoia da famiglia patrizia il 18 nov. 1744. Dopo avere iniziato gli studi nel seminario della città natale, entrò nel novembre del 1756, insieme con il fratello [...] 1554 dal cardinale Giovanni Poggi. Sposò la pistoiese Maddalena Melani, donna molto pia, anch'essa seguace della morale di Port Royal e dedita alle opere benefiche. Il B. fu in contatto con numerosi filogiansenisti e giansenisti italiani,quali Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVANCINO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANCINO, Nicolò Antonella Dolci Nato a Genova il 1º sett. 1679, professò tra gli scolopi il 28 sett. 1694. Insegnò nelle scuole dell'Ordine, dapprima retorica e filosofia a Genova, poi teologia a Genova [...] sulla poetica aristotelica), nel clima di diffusa propensione ad accogliere le sollecitazioni moralistiche dello scrittore di Port-Royal, la traduzione dell'A. che si proponeva, anche formalmente, di riprodurre i pregi stilistici dell'originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pensieri (Pensees sur la religion et sur quelques autres sujets)

Dizionario di filosofia (2009)

Pensieri (Pensees sur la religion et sur quelques autres sujets) Pensieri (Pensées sur la religion et sur quelques autres sujets) Opera di B. Pascal composta da testi di appunti preparatori per un’apologia [...] del cristianesimo che furono riordinati e pubblicati, dopo la morte dell’autore, dai religiosi di Port-Royal, in due successive edizioni, in cui erano variamente ordinati e selezionati (anche con cospicui rimaneggiamenti e omissioni), fra il 1669 e ... Leggi Tutto

estensione/intensione

Dizionario di filosofia (2009)

estensione/intensione Coppia di termini che compare nei Nuovi saggi sull’intelletto umano (1700-05) di Leibniz, dopo che era già stata impiegata, nella forma estensione/comprensione, nella Logica di [...] Port-Royal (1662). Ripreso successivamente, nella forma denotazione-connotazione, da J.S. Mill (Sistema di logica deduttiva e induttiva, 1843), il binomio costituisce il fondamento della teoria logica delle espressioni linguistiche, quale si è ... Leggi Tutto

GIF

NEOLOGISMI (2018)

GIF (gif), s. m. o f. e agg. inv. Acronimo dell’ingl. Graphics interchange format, Formato di scambio grafico. • Nonostante il passare del tempo, i Port Royal 3.0 paiono così gli stessi di sempre, ‒ [...] solo un poco ancora più creativi. In studio come nei videoclip, dove la voglia di raccontare cose nuove li ha portati a inventarsi una nuova tipologia di videoclip, il “video scomposto” (che ogni ascoltatore può comporre personalmente, a suo modo ... Leggi Tutto
TAGS: GRAPHICS INTERCHANGE FORMAT – GIOVANNI TRAPATTONI – ANTONIO CONTE – WHATSAPP – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIF (1)
Mostra Tutti

Laporte, Jean

Dizionario di filosofia (2009)

Laporte, Jean Filosofo e storico francese della filosofia (Limoges, Haute-Vienne, 1886 - Parigi 1948). Fu prof. nelle univ. di Caen (dal 1920), Nancy (dal 1923) e alla Sorbona (dal 1925). Come storico [...] della filosofia è noto soprattutto per i suoi studi sul giansenismo (tra cui La doctrine de Port-Royal, 1923; La doctrine de Port-Royal: la morale d’après Arnauld, post., 1951) e sulla filosofia francese del sec. 17° (Le rationalisme de Descartes, ... Leggi Tutto

Pascal, Blaise

Dizionario di filosofia (2009)

Pascal, Blaise B. Pascal 1623 Nasce a Clermont (od. Clermont-Ferrand) 1631-39 Il padre cura la sua educazione e lo introduce nel circolo di Mersenne 1640 Compone l’Essay pour les coniques 1646 Entra [...] probabilità) e di fisica (meccanica dei fluidi) 1654-55 Avverte il richiamo della fede; frequenta i «solitari» di Port-Royal; legge Agostino 1656-57 Compone le Lettere provinciali 1661 Si schiera, contro Arnauld e Nicole, con i giansenisti più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 27
Vocabolario
portorealista
portorealista agg. e s. m. (pl. m. -i). – 1. agg. Di Porto Reale, italianizzazione del fr. Port-Royal, nome di due celebri monasteri dell’ordine cistercense, situati l’uno a Parigi e l’altro nella valle della Chevreuse a 10 km da Versailles...
gentese
gentese s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, gentese, giornalistese, e via scrutinando)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali