OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] Una vasta esplorazione è stata inoltre compiuta fuori della Porta Romana in terreno Aldobrandini, entro l'antica ansa del , strip-insulae, in Studies presented to D. M. Robinson, II, Saint Louis 1953, p. 195 ss.; A. A. Van Aken, Late Roman domus ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] ; E. Schlumberger, Le Palais de Meknès bâti du temps de Louis XIV par son admirateur, le puissant sultan Moulay Ismaïl, in Connaissance Abu Yaqub Yusuf, 1163-1184, secondo il Kitāb al-istibṣār), porta oggi il nome di Moschea di Hasan. È uno dei più ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] d.C., sono quelli ritrovati nei tumuli di Rao, presso Saint-Louis (Senegal): un grande pettorale del peso di 191 g, anelli, a.C., e le Isole Dahlac, di fronte alla costa eritrea. Il porto di Badi è attestato infatti tra la metà dell'VIII e il XII ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Dogon di Bandiagara. Dalle postazioni di Saint-Louis nel 1830 l'esercito coloniale francese mosse Sutton nel 1979. Due tumuli sono stati oggetto di scavi che hanno portato a risultati concordanti: si tratta del tumulo di Dawu Asaman, esplorato da ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di ronda e scale di accesso dall'interno; vi si aprivano Io porte che si sono distinte in civili e militari, le prime munite di , Le forum d'Arcadius, la dénomination, les statues, in Mémorial Louis Petit, Parigi 1948, pp. 361-365; R. Guilland, À ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] consistente con l'aggiunta di una nuova oinochòe in St. Louis e della singolarissima lèkythos di Agrigento un tempo connessa con i culto sono sempre stati così ricchi di lèkythoi, non abbiano portato alcune accessioni.
Houston, Pittore di (p. 855). - ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] 8, 1949, pp. 126-129.
Finot 1896: Finot, Louis, Les lapidaires indiens, Paris, E. Bouillon, 1896.
Habib 1986 177-182.
Rao 1979-85: Rao, Shikaripur R., Lothal, a Harappan port town (1955-62), New Delhi, Archaeological Survey of India, 1979-1985 ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...