Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] Per la navigazione oceanica ha di gran lunga il primo posto il porto di Montreal sul S. Lorenzo attrezzato così da accrescerne la efficienza; del 27 giugno 1949, trionfo personale del leader Louis Stephen Saint Laurent, sanzionò una politica dì ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] Una vasta esplorazione è stata inoltre compiuta fuori della Porta Romana in terreno Aldobrandini, entro l'antica ansa del , strip-insulae, in Studies presented to D. M. Robinson, II, Saint Louis 1953, p. 195 ss.; A. A. Van Aken, Late Roman domus ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Negli anni 1935-36 in molti stati americani sono stati eseguiti nuovi censimenti, o, comunque, valutazioni statistiche della popolazione, mentre per taluni stati, per es. il Perù, mancano [...] Angeles; ecc.), di tre (New York-Boston; New York-St Louis-Los Angeles, ecc.), di quattro (New York-Washington), di sei visti servizî provenienti dall'Africa e con altro servizio Natal-Porto Alegre.
Nel Brasile si hanno poi alcuni servizî interni ...
Leggi Tutto
FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: [...] Senegal (capoluogo Saint Louis, 49.160 ab.) kmq. 201.375, ab. 1.871.000, dens. 9,3; Guinea Francese (capoluogo Conacry, 32.200 ab.) kmq. 477.135, ab. 4.022.000, dens. 8,4; Dahomey (capoluogo Porto Novo, 27.500 ab.) kmq. 112.000, ab. 1.458.000, dens. ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612)
Eliseo BONETTI
Ex Territorio dell'A. O. F., il 28 settembre 1958 optò per l'autonomia in seno alla Comunità Francese; conseguì la piena indipendenza il 28 novembre 1960 proclamandosi [...] singoli centri sull'Atlantico (il capoluogo Nouakchott, Port-Étienne). Le condizioni ambientali si ripercuotono sull' notevole distanza dai possibili centri di imbarco o di lavorazione.
Bibl.: M. Ould Hamidoun, Précis sur la M., Saint-Louis 1952. ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] si eleva una costruzione staccata, la Tour Carbonière, una porta-torre che interseca la via di accesso alla città; L'administration royale dans la sénéchaussée de Beaucaire au temps de Saint Louis, Paris 1910.
J. Morize, Aigues Mortes au XIIIe siècle, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] mémoires sur l'état présent de la Chine (1696) di Louis Lecomte, ma anche grazie alle raccolte pubblicate dal professore di matematica dottorato in medicina. Nel 1697, Sarrazin tornò in Canada portando con sé qualcosa di più di un titolo di studio. ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...