FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] occupò a lungo del progetto di alleanza contro i Turchi portato avanti da Innocenzo XI. Un tema per lui tanto I, Rome 1973, ad Indicem; B. Neveu, La correspondance romaine de Louis-Paul du Vaucel, in Actes du Colloque sur le jansénisme organisé par l ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] pp. 184, 337, 509; H. Stein, Charles de France frère de Louis XI, Paris 1921, ad ind.; M.C. Daviso di Charvensod, La duchessa . lombardo, s. 8, IV (1950), p. 62; J.-F. Bergier, Port de Nice, sel de Savoie et foires de Genève, in Le Moyen Âge, LXIX ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] de Rohan-Chabot, principessa di Soubise.
Educata a Port-Royal, fece il suo debutto alla corte di Luigi Saint-Simon, Mémoires complets et authentiques du duc de Sain Simon sur le siècle de Louis XIV et la Regence, Paris 1829, II, pp. 480-484, III, p. ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] convento di Val-de-Grâce.
Dopo la partenza della famiglia reale, Louis (II) de Bourbon, principe di Condé, bloccò la capitale esercito di 9000 uomini. Durante i violenti scontri presso la porta St-Antoine, il 2 luglio, morì, quindicenne, Paolo ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] America Centrale, a San Juan de Puerto Rico, Kingston, Hispaniola, Port-au-Prince e soprattutto al Gran teatro Tacón dell’Avana e in di Verdi; in primavera alla Pergola creò I Batavi di (Louise-Pauline?) Tarbé des Sablons. Nel 1865 al Carlo Felice di ...
Leggi Tutto
ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] recò a Filadelfia, dove consacrò, il 30 novembre, Peter Richard Kenrick quale vescovo coadiutore di Saint Louis. Quindi si diresse a New York e salpò per Port-au-Prince, dove arrivò il 29 gennaio 1842. Poco dopo scrisse a John Hughes, coadiutore del ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] era molto prevenuto contro i giansenisti, incredulo ai miracoli di Port-Royal, in cui il B. aveva invece una cieca le traduzioni spagnola e italiana (Les provinciales ou lettres escrittes par Louis de Montalte à un provincial de ses amis et aux RR.PP ...
Leggi Tutto
SCHIARA, Pio Tommaso
Margherita Palumbo
– Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria.
Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] Maria Zanotti a proposito delle idee sostenute da Pierre-Louis Moreau de Maupertuis nell’Essais de philosophie morale del 1749 dalla versione francese di Louis-Isaac Le Maître de Sacy e da opere di altri autori di Port-Royal. Su questa edizione ...
Leggi Tutto
PORTA, Bernardo
Annelies Andries
PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] Parigi su stimolo del pittore Jacques-Louis David, che nel 1801 dichiarò di aver incontrato Porta a Roma nei tardi anni Settanta 1794 all’Opéra-Comique. Tra le opere teatrali composte da Porta negli anni Novanta ci fu una manciata di vaudevilles per ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] vissuto per qualche tempo a Losanna alle dipendenze del banchiere L. Porta; dal 1771 in Italia, si era dapprima stabilito a Bergamo acquistato dal conte Carlo Imbonati. Mentre François-Louis era agnostico in materia religiosa, rigida calvinista ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...