COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] 112; [E. L. de la Mothe dit La Hode], Histoire… de Louis XIV, a cura di [A. A.] Bruzen de la Martinière, II, La de Ninon de Lenclos, III, Paris 1864. p. 11; C. A. Sainte-Beuve, Port-Royal, VI, Paris 1925, p. 312 n.; A. von Reumont, Gesch. der Stadt ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] gassose e, in particolare, agli studi sugli equilibri chimici di Henri-Louis Le Chatelier. Egli fu stimolato a tornare su questo progetto a brevetti e s'impegnò in un'attività di lobbying che portò nel 1905 a una sua revisione. Tuttavia, sotto molti ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] padri filippini della Chiesa Nuova, anch’essi simpatizzanti di Port-Royal.
Tornato a Firenze, laureatosi in utroque iure nello di uno studioso e uomo politico belga di orientamenti liberali, Louis de Potter, con una Vie de Scipion de Ricci (1825 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] mutamenti e le evoluzioni del popolo che la parla.
Pierre-Louis Moreau de Maupertuis
Utilità da estrarre dalla comparazione di lingue con connotazione negativa – nella Grammaire di Port-Royal, indica la particolare organizzazione, storicamente e ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] questo appare il ritratto di SirHorace Walpole (Port Sunlight [Liverpool], coll. Lever), eseguito 248 (una miniatura); Christie's Review…1974, New York 1974, pp. 96, 259; Louis XV… (catal.), Paris 1974, ad Indicem;G. F. Viviani, La villa nel Veronese ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] Salgari fu battezzato nella parrocchia di Santa Eufemia e presto portato nell’avita casa di Negrar, e affidato alla balia Maddalena May, Thomas Mayne Reid, Edgar Allan Poe, Robert Louis Stevenson, Jules Verne) e confidenza con i capolavori della ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] Pennsylvania di Philadelphia: qui furono gli architetti Romaldo Giurgola e Louis I. Kahn a consigliare lui e Dorazio per impostare , l’ultimo, al 257 di Water Street, nel vecchio Sea Port, al Pier 17, in un edificio di mattoni rossi, il secondo ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] puro, ma un sistema di segni secondo la Logique de Port-Royal («il segno contiene due idee: la prima, della The Burlington magazine, CLV (2013), pp. 808-814; O. Bonfait, Poussin et Louis XIV, Paris 2015; P. Rosenberg, N. P. Les tableaux du Louvre, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] Antoine Arnauld (1612-1694), il cartesiano giansenista di Port-Royal, con il quale intavola una significativa polemica.
della disuguaglianza tra gli uomini (1755), l’affermazione di Pierre-Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759) di una prevalenza del ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] epoca dello strutturalismo (per es., nell’opera di Louis Hjelmslev, 1899-1965) sia dei linguaggi di programmazione Garibaldi fu ferito);
(b) reparla sicò (la sillaba finale viene portata in posizione italiana, come nel gergo francese del verlan);
(c) ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...