• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [27]
Storia [23]
Geografia [17]
Arti visive [11]
Religioni [9]
Diritto [7]
Archeologia [7]
Letteratura [7]
Diritto commerciale [5]
Cinema [6]

MARTINOZZI, Anna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINOZZI, Anna Maria Benedetta Borello – Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] convento di Val-de-Grâce. Dopo la partenza della famiglia reale, Louis (II) de Bourbon, principe di Condé, bloccò la capitale esercito di 9000 uomini. Durante i violenti scontri presso la porta St-Antoine, il 2 luglio, morì, quindicenne, Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA VISITAZIONE – LAURA VITTORIA MANCINI – ORTENSIA MANCINI – MAFFEO BARBERINI – OLIMPIA MANCINI

TIBERINI, Mariano, in arte Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERINI, Mariano, in arte Mario Giancarlo Landini TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] America Centrale, a San Juan de Puerto Rico, Kingston, Hispaniola, Port-au-Prince e soprattutto al Gran teatro Tacón dell’Avana e in di Verdi; in primavera alla Pergola creò I Batavi di (Louise-Pauline?) Tarbé des Sablons. Nel 1865 al Carlo Felice di ... Leggi Tutto
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – ALESSANDRO STRADELLA – SAN LORENZO IN CAMPO – GIUSEPPE PONIATOWSKI – LUCIA DI LAMMERMOOR

ROSATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSATI, Giuseppe Matteo Sanfilippo – Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese. Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] recò a Filadelfia, dove consacrò, il 30 novembre, Peter Richard Kenrick quale vescovo coadiutore di Saint Louis. Quindi si diresse a New York e salpò per Port-au-Prince, dove arrivò il 29 gennaio 1842. Poco dopo scrisse a John Hughes, coadiutore del ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – COLUMBIA BRITANNICA – CHIESA CATTOLICA – REGNO DI NAPOLI

BRUNETTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Cosimo Giuseppe Pignatelli Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] era molto prevenuto contro i giansenisti, incredulo ai miracoli di Port-Royal, in cui il B. aveva invece una cieca le traduzioni spagnola e italiana (Les provinciales ou lettres escrittes par Louis de Montalte à un provincial de ses amis et aux RR.PP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIARA, Pio Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIARA, Pio Tommaso Margherita Palumbo – Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria. Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] Maria Zanotti a proposito delle idee sostenute da Pierre-Louis Moreau de Maupertuis nell’Essais de philosophie morale del 1749 dalla versione francese di Louis-Isaac Le Maître de Sacy e da opere di altri autori di Port-Royal. Su questa edizione ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – VINCENZO LUDOVICO GOTTI – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – BIBLIOTECA CASANATENSE

PORTA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Bernardo Annelies Andries PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] Parigi su stimolo del pittore Jacques-Louis David, che nel 1801 dichiarò di aver incontrato Porta a Roma nei tardi anni Settanta 1794 all’Opéra-Comique. Tra le opere teatrali composte da Porta negli anni Novanta ci fu una manciata di vaudevilles per ... Leggi Tutto
TAGS: ORTENSIA DI BEAUHARNAIS – GUERRA DEI CENT’ANNI – JEAN-GEORGES NOVERRE – JACQUES-LOUIS DAVID – MICHEL-JEAN SEDAINE

BLONDEL, Enrichetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLONDEL, Enrichetta Giorgio Petrocchi Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton. Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] vissuto per qualche tempo a Losanna alle dipendenze del banchiere L. Porta; dal 1771 in Italia, si era dapprima stabilito a Bergamo acquistato dal conte Carlo Imbonati. Mentre François-Louis era agnostico in materia religiosa, rigida calvinista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVILTÀ CATTOLICA – MASSIMO D'AZEGLIO – CHIESA CATTOLICA – CASIRATE D'ADDA – GIULIA BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLONDEL, Enrichetta (1)
Mostra Tutti

SIMIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMIOLI, Giuseppe Ugo Dovere – Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi. Orientato a entrare [...] dall’abbé Henri Grégoire fra gli amici del giansenismo (Les ruines de Port-Royal des Champs en 1809, Paris 1809, p. 69), fu vicino , Gaspare Cerati, Antonio Niccolini, Pier Francesco Foggini, Louis Le Gros, Filippo Martini e Scipione de’ Ricci. ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – GIUSEPPE AGOSTINO ORSI – GIUSEPPE MARIA GALANTI – CATTOLICESIMO LIBERALE

BOSELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Luigi Paola Piras Tamagnini Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] dalle controversie teologiche e, pur ammirando gli ultimi seguaci di Port-Royal, più che giansenista, può essere considerato un cattolico maggioranza degli intervenuti al congresso internazionale di Saint Louis del 1904). Il B. morì nella città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZENO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Nicolò Dario Generali (in religione Pier Caterino). – Nacque a Venezia il 27 luglio 1666, primogenito di Pietro e di Caterina Sevastò, da un ramo della famiglia aristocratica veneziana degli Zeno [...] e pubblicò delle Prediche quaresimali del padre gesuita Louis Bourdaloue. Nei fatti il religioso somasco, pur alla preghiera. Il 12 giugno 1732 subì un secondo attacco, che lo portò, il 30 dello stesso mese, a concludere un’esistenza spesso marginale, ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – MICHELANGELO FARDELLA – FRANCESCO PETRARCA – ANTONIO VALLISNERI – LOUIS BOURDALOUE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
Bromance
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali