Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] dell'industria estrattiva: così le principali concentrazioni sono quelle cresciute attorno a vecchie città, come Libreville, Port-Gentil e Lambaréné, e in corrispondenza dei maggiori distretti minerari nella regione di Masuku (Franceville) e nell ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Due anni dopo la concessione dell’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, il 17 agosto 1960 il Gabon è stato proclamato repubblica indipendente. A differenza degli stati vicini, come la Repubblica Centrafricana, il Ciad ... ...
Leggi Tutto
Lina Maria Calandra
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-occidentale. La popolazione (1.517.685 ab. al censimento del 2003, 1.711.294 ab. secondo una stima UNDESA, United Nations Department ... ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Due anni dopo la concessione dell’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, il 17 agosto 1960 il Gabon è stato proclamato repubblica indipendente. A differenza degli stati vicini, come la Repubblica Centrafricana, il Ciad ... ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 è stato proclamato repubblica indipendente. A differenza della Repubblica Centrafricana, del Ciad e della Repubblica del Congo, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 si è proclamato repubblica indipendente. A differenza della Repubblica Centrafricana, del Ciad e del Congo, paesi della regione ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa equatoriale con capitale a Libreville. Scarsamente popolato e con un’estrema frammentazione linguistica, il G. vide migrazioni di gruppi bantu a partire almeno dal 500 a.C. fino all’arrivo degli mpongwe (ca. 13° sec.) e dei fang (fine 18°), che oggi sono la comunità più numerosa. I ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due elementi principali: il corso del fiume Ogooué, che descrive un’amplissima curva da SE a NO, con convessità ... ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali poco attendibili, in quanto la crescita della popolazione sarebbe stata in dieci anni di circa il ... ...
Leggi Tutto
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione di 1.133.000 ab. (1989), con una densità di 5 ab./km2; stime di altri organismi internazionali forniscono ... ...
Leggi Tutto
(XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale diretto per sette anni, è in pari tempo capo del governo, affiancato da un'assemblea nazionale di 70 membri. ... ...
Leggi Tutto
(XVI, p. 238)
Eliseo BONETTI
*
Il G., già parte dell'Africa Equatoriale Francese, è ora repubblica indipendente nell'ambito della Comunità francese. Ha una sup. di 267.000 km2 con 403.700 ab. Presenta una costa piatta, mentre la parte interna s'eleva gradatamente fino a raggiungere i 2.000 m dei ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 118-119)
Augustin Bernard
La Baia del Gabon, nella colonia omonima, deve il nome alla sua configurazione: esso è una deformazione della parola portoghese gabão ("gabbano"). La baia penetra fino a 80 km. nell'interno del continente e la sua larghezza massima è di 15 km.; l'entrata è ostruita ... ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] dei giacimenti di fosfati di Khouribga e Louis-Gentil e lo sviluppo delle colture irrigue in relazione rimasta fino a tale data sulla base di 420 per 1 dollaro, è stata portata a 506, con un taglio del 17%; conseguentemente, il cambio con il franco ...
Leggi Tutto
villano
s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al borgo e al castello, nella condizione...
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...