• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [3]
Geografia umana ed economica [1]
Storia [2]
Letteratura [2]
Biografie [1]
Religioni [1]
Africa [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Sport [1]

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] .). Per la l. portoghese: A.J. Saraiva, História da literatura portuguesa, Rio de Janeiro 1969, ed. corr. e actualizada por O. Lopez, Porto 1997¹⁷. G. Le Gentil, La littérature portugaise, ouvrage complété par R. Bréchon, Paris 1995 (trad. it. G. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGALLO (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Angelo RIBEIRO Fidelino de FIGUEIREDO Joao BARREIRA Antonio Augusto MENDES-CURREA * Lucio [...] il Capo S. Vincenzo e il Capo di S. Maria, dove sorgono i porti di Lagos, Vila Nova de Portimão, Albufeira e Faro. A oriente del Capo de Eça de Queiroz (1900-1933), 1934; G. Le Gentil, La littéreature portugaise, Parigi 1935. Arti figurative. Quando ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

CAMÕES, Luiz Vaz de

Enciclopedia Italiana (1930)

Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] una versione delle Liriche, del 1892); quella francese più recente di Le Gentil, C., introd., traduction et notes, Parigi 1923. Si veda J. de Vasconcellos, Camões en Allemanha, Porto 1880; l'appendice dello Storck alla sua versione delle Liriche: C ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ALMEIDA – INDIA PORTOGHESE – RIO DE JANEIRO – BERNARDO TASSO – JOÃO DE BARROS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMÕES, Luiz Vaz de (2)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] la realtà di sé medesimi, secondo le aspirazioni che essi portavano in sé e le esigenze che il momento storico poneva al , Razón social del romanticismo en España, ivi 1916; G. Le Gentil, Le poète Bréton de los Hereros et la société espagnole de 1830 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

PARÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARÁ (o Belém; A. T., 155-156) Emilio MALESANI Città del Brasile settentrionale, capitale dello stato omonimo (il suo nome ufficiale è Nossa Senhora de Belém do Pará), sorge sulla riva orientale della [...] arti e mestieri per orfanelli -, il grande istituto Gentil Bittencourt fondato nel 1906 dal governatore Augusto Montenegro per e di magazzini più che sufficienti ai bisogni attuali. Il porto è essenzialmente il deposito e lo sbocco della vallata del ... Leggi Tutto

che

Enciclopedia Dantesca (1970)

che (cong. e pron.) Aldo Duro La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] quel che tu se'; in Cv II Voi che 'ntendendo 5 gentili creature che voi sete; in If XXIV 125 Vita bestia/ mi col corpo dimora); XXII 68 Facesti come quei che va di notte, / che porta il lume dietro e sé non giova; cfr. inoltre If XVI 136, XXI 28 ... Leggi Tutto

Lo sguardo su Venezia e la sua società

Storia di Venezia (1994)

Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici Piero Del Negro Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa" In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] cavalli di bronzo dorato", che decoravano la basilica di San Marco, e "qualchuna [antichità> portata di fuora per le case private de gentil'huomini", la città lagunare era affatto spoglia di testimonianze classiche (42). Questo limite era in ... Leggi Tutto

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA RRosario Coluccia Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] (1979, p. 121), [1 disio :] 3 crio [: 5 port'io : 7 fio : 9 colpìo], e inoltre 7credo, coesistente in : 52 bailia : 57 cortezia :] 60 (nott'e) dia; Anonimo, Chonosco 'n vista, gentil donna mia, [1 mia : 3 via : 5 ria :] 7 una dia. Giacomo da Lentini ... Leggi Tutto

mio

Enciclopedia Dantesca (1970)

mio (meo; plur. anche mia) Riccardo Ambrosini 1. L'aggettivo e pronome di I singol. indica che una determinata persona, cosa o qualità (‛ mio figlio ', ‛ i miei occhi ', ‛ la mia camera ', ‛ la mia virtù [...] di cui 5 in rima (XXXIV 7 1 Era venuta ne la mente mia / la gentil donna, e 8 1; XXVI 5 2 la donna mia quand'ella altrui saluta; XXXII l freddo lor spirito ammorta: / e 'l mio più d'amor porta; CIII 54 Così vedess'io lui fender per mezzo / lo core a ... Leggi Tutto

ROMANO, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Ruggiero. Maurice Aymard – Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami. Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] Questo tema d’indagine gli avrebbe aperto inediti orizzonti e l’avrebbe portato a Parigi, grazie a una ‘borsa di scambio’ di un anno ) e soprattutto stranieri (Jean-François Bergier, José Gentil da Silva, Vitorino Barbosa de Magalhães Godinho, Giulio ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – SCOPERTA DELL’AMERICA – INSTITUT DE FRANCE – GAETANO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Ruggiero (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
villano
villano s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al borgo e al castello, nella condizione...
soave¹
soave1 soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali