• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [22]
Storia [18]
Geografia [7]
Scienze politiche [6]
Letteratura [6]
Geografia umana ed economica [3]
Arti visive [4]
America [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Storia moderna [3]

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] , New York 1931. Haiti: J. Price-Mars, Ainsi parle l'oncle, Port-au-Prince 1928; Z.N. Hurston, Vodoun Gods, London 1939; J. Roumain, Le sacrifice du tambour Assotor, Port-au-Prince 1943; J. Price-Mars, Le culte des Marassas, in Afroamérica, 1-2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Geopolitica della biodiversità

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] of Natural History», 51, 2, pp. 85-166. J. E. Timyan (2011) Key Biodiversity Areas of Haiti, Société Audubon Haïti, Port-au-Prince. P. West, J. Igoe, D. Brockington (2006) Parks and Peoples: The Social Impact of Protected Areas. «Annual Review of ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE – TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – CACCIATORE-RACCOGLITORE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geopolitica della biodiversità (6)
Mostra Tutti

Haiti

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Haiti è una repubblica costituita nel 1804 nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a est [...] istituzioni. I danni del terremoto che il 12 gennaio 2010 colpì Haiti, con epicentro a 15 chilometri dalla capitale Port-au-Prince, hanno aggravato la situazione. La catastrofe, percepita come una sorta di colpo di grazia ad un paese già gravemente ... Leggi Tutto
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – JEAN-BERTRAND ARISTIDE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haiti (1)
Mostra Tutti

Milano dopo l'Expo

Il Libro dell'Anno 2015

Carlo Ratti Milano dopo l’Expo L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] 1937 - Arti e tecnologie nella vita moderna - New York 1939 - Costruire il mondo di domani - Port-au-Prince 1949 - Bicentenario della fondazione di Port-au-Prince - Bruxelles 1958 - Per un mondo più umano - Seattle 1962 - L’uomo nell’età dello spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI MILANO – RICHARD BUCKMINSTER FULLER – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCOPERTA DELL’AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE

SAN DOMINGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DOMINGO (República Dominicana) Mario MORI Anna Maria RATTI * Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] (168 km. con le diramazioni), a ovest fino a Commendador, alla frontiera haitiana (il collegamento con la strada che va a Port-au-Prince permette di andare in automobile da una capitale all'altra in 12 ore), a nord fino a Santiago de los Caballeros e ... Leggi Tutto

HAITI, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319 e App. I, p. 705) Lucio GAMBI Mario DI LORENZO Popolazione. - Da una stima del gennaio 1941 risulta di 3 milioni e 500 mila ab., in gran parte (90%) negri; per il [...] . - Le ferrovie hanno uno sviluppo di 266 km., più altri 160 km. di uso industriale. Port-au-Prince è congiunta, mediante linee aeree, a Cuba, la Giamaica e Porto Rico. Finanze. - Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1938-39 al 1947 ... Leggi Tutto

PICHON, Stephen-Jean-Marie

Enciclopedia Italiana (1935)

PICHON, Stephen-Jean-Marie Mario Menghini Uomo di stato francese, nato ad Arnay-le-Duc (Costa d'Oro) il 10 agosto 1857, morto a Vers-en-Montagne (Giura) il 18 novembre 1933. Fece gli studî di diritto [...] , nelle elezioni generali del 1893. Pensò allora di percorrere la carriera diplomatica, e fu ministro plenipotenziario a Port-au-Prince (maggio 1894), con incarico di ristabilire le relazioni diplomatiche con la repubblica di San Domingo, quindi a ... Leggi Tutto

GEFFRARD, Fabre

Enciclopedia Italiana (1932)

GEFFRARD, Fabre Mario Menghini Presidente della repubblica di Haiti, nato a Haiti il 19 settembre 1806, morto alla Giamaica nel febbraio del 1879. Entrato nella carriera militare, e nominato capitano [...] a nord della repubblica e di là, proclamatosi presidente, riuscì a rovesciare l'effimero impero, entrando trionfalmente a Port-au-Prince il 15 gennaio 1859. Durante la sua carica presidenziale diede prova di molta moderazione. Alla fine del 1861 ... Leggi Tutto

MAGLOIRE, Paul Eugène

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAGLOIRE, Paul Eugène Uomo politico haitiano, nato a Cap Haïtien il 19 luglio 1907. Intraprese nel 1930 la carriera militare nella guardia nazionale, raggiunse il grado di colonnello e divenne nel 1944 [...] capo della polizia a Port-au-Prince. Nel 1946 fece parte della giunta militare esecutiva che governò il paese in seguito al colpo di stato che rovesciò il presidente E. Lescot. Divenne Capo dello stato nel 1950, eletto, per la prima volta nella ... Leggi Tutto

SERVADIO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVADIO, Emilio Biancamaria Puma – Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei. Manifestò [...] recò ad Haiti per tenere alcune lezioni e tre conferenze sulla psicoanalisi alla facoltà di medicina dell’Università di Port-au-Prince, e colse l’occasione durante questo soggiorno per investigare in loco i riti vodù. Fu assiduo frequentatore di Le ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – CHARLES ROBERT RICHET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVADIO, Emilio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali