• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [99]
Storia [26]
Geografia [23]
Biografie [10]
Arti visive [6]
Storia contemporanea [6]
Diritto [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Asia [4]
Musica [4]
Archeologia [4]

Tōgō, Heihachiro

Enciclopedia on line

Tōgō, Heihachiro Ammiraglio (Kagoshima 1847 - Tokyo 1934). Studiò alla scuola navale di Haikaguryo e (1871-78) in Inghilterra. Comandante in capo della flotta e quindi capo di S. M. della Marina durante la guerra russo-giapponese, [...] organizzò il blocco di Port Arthur, impegnando quindi e affondando la flotta russa costretta a lasciare quella base; diresse infine la battaglia di Tsushima (27-28 maggio 1905). Nel 1909 fu nominato membro del Consiglio superiore di guerra e nel 1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORT ARTHUR – INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tōgō, Heihachiro (2)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunismo Adam B. Ulam di Adam B. Ulam Comunismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] due potenze comuniste nel 1950 comprendeva concessioni assai dolorose dal punto di vista dell'URSS, come la rinuncia a Port Arthur, la base acquisita dai Sovietici sul suolo cinese soltanto cinque anni prima nel quadro del loro accordo con Chiang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816) Luigi MONDINI Mario TOSCANO Luigi MONDINI Mario TOSCANO Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] (Kwan-cheng-tse) - Mukden; indi effettuarono una conversione a sud, in direzione della penisola del Liao tung e di Port Arthur. Le operazioni ebbero inizio al mattino del 9 agosto. Le truppe del maresc. Malinovskij, con l'appoggio dell'armata cinese ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – ESTREMO ORIENTE – IDROGENAZIONE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

WITTE, Sergej Jul′evič

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTE, Sergej Jul′evič Fritz Epstein Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] e la ferrovia della Cina orientale Čita-Vladivostok appoggiate alla Banca russo-cinese, la cessione da parte della Cina di Port Arthur ottenuta dal W. con la corruzione, furono gli strumenti atti all'affermazione economica, politica e militare della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTE, Sergej Jul′evič (2)
Mostra Tutti

Gli imperialismi asiatici

Dizionario di Storia (2010)

Gli imperialismi asiatici Valdo Ferretti Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] conseguì il possesso del Liaodong e di una serie di privilegi in Manciuria, fra i quali la base militare di Port Arthur. Intanto costruì un protettorato sulla Corea, che annetté nel 1910, e si fece riconoscere una serie di interessi speciali sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

cino-giapponese, prima guerra

Dizionario di Storia (2010)

cino-giapponese, prima guerra Conflitto combattuto nel 1894-95, che oppose l’impero cinese della dinastia Qing al Giappone. Dal punto di vista della Cina, mostrò l’insufficienza delle riforme introdotte [...] , il quale comprendeva la piena indipendenza della Corea e la cessione della penisola del Liaodong, con la fortezza di Lüshun (Port Arthur) al Giappone, che l’aveva conquistata. Il 22 aprile 1895, però, col cd. intervento delle tre potenze, la Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI SHIMONOSEKI – DIRITTO INTERNAZIONALE – ESTREMO ORIENTE – IMPERO CINESE – IMPERO CINESE

Liaodong

Dizionario di Storia (2010)

Liaodong Regione della Cina nordorientale (Manciuria meridionale). Fu sotto la dominazione di regni coreani (Gojoseon, Koguryo, Balhae), mongoli e mancesi (Khitan), imperi cinesi (Yuan, Ming e Qing). [...] Giappone dalla richiesta, mentre la Russia l’ottenne in affitto, fortemente interessata in particolare alla posizione strategica di Port Arthur. La penisola fu poi teatro di scontri durante la guerra russo-giapponese (1904-05), al termine della quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI SHIMONOSEKI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI PORTSMOUTH – PORT ARTHUR – MANCIURIA

Portsmouth, Trattato di

Dizionario di Storia (2011)

Portsmouth, Trattato di Accordo firmato il 5 sett. 1905, a Portsmouth, città del New Hampshire (USA), sotto il patronato del presidente degli Stati Uniti T. Roosevelt, che mise fine alla del 1904-05. [...] meridionale dell’isola Sakhalin al Giappone, il quale ottenne anche i diritti sul Liadong, Port Arthur e la ferrovia da Zhang Zhong a Port Arthur. Le due potenze si impegnarono inoltre a sgombrare completamente la Manciuria, la quale doveva essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ISOLA SAKHALIN – NEW HAMPSHIRE – PORT ARTHUR – STATI UNITI – MANCIURIA

Shimonoseki, Trattato di

Dizionario di Storia (2011)

Shimonoseki, Trattato di Accordo che concluse la . Firmato il 17 aprile 1895, dopo il cd. Intervento delle tre potenze (Russia, Francia e Germania) fu modificato (4 maggio 1895). Il Giappone otteneva [...] un’indennità di 3.500.000 yen, la cessione di Taiwan e delle Pescadores e alcuni privilegi in Cina, alla quale restituiva Port Arthur e il Liadong. La Corea diventava pienamente indipendente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PORT ARTHUR – GERMANIA – FRANCIA – TAIWAN – RUSSIA

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRANCIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Bruno Tobia Jacqueline Risset Eugenia Equini Schneider Marina Righetti Tosti-Croce Jean-Louis Froment Claudio Varagnoli Nicola Balata Stefania Parigi (XV, [...] romanzi (L'image-fantôme, 1981; Les lubies d'Arthur, 1983) rivelano un rigore e una padronanza insoliti con 600 anfore (Dressel 1b) databile fra il 75 e il 60 a. C.; di Port Cros (Var) con lingotti di ferro e di stagno (2° secolo a. C.), di Bonifacio ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
Transilienza
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali