• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Geografia [23]
Storia [26]
Biografie [10]
Arti visive [6]
Storia contemporanea [6]
Diritto [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Asia [4]
Musica [4]
Archeologia [4]

OYAMA Ivao

Enciclopedia Italiana (1935)

OYAMA Ivao Alberto BALDINI Maresciallo giapponese, nato a Satsuma nel 1842, morto a Tōkyō nel dicembre 1916. Dopo avere preso parte attiva al rinnovamento politico-sociale iniziato dal Mikado (1868), [...] la guerra cino-giapponese (1894) l'O. ebbe il comando di un corpo d'armata e fu suo merito la vittoria di Port Arthur. Conclusa la campagna, ebbe il grado di maresciallo dell'impero. Allo scoppio della guerra contro la Russia (1904) all'O. fu ... Leggi Tutto

SAINT CLAIR, Lago di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT CLAIR, Lago di (A. T., 134-135) Stella West Alty È situato a 175 m. s. m. tra la provincia di Ontario (Canada) e lo stato del Michigan (Stati Uniti). Fa parte del sistema dei Grandi Laghi e e ha [...] è aperta per 7 o 8 mesi all'anno, essendo sbarrata dai ghiacci durante quasi tutto il periodo da dicembre ad aprile. Nell'estate piroscafi da passeggeri canadesi e americani vanno da Detroit a Port Arthur e Duluth, passando per il lago Saint Clair. ... Leggi Tutto

PORTSMOUTH

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTSMOUTH (A. T., 132-133) Francesco TOMMASINI * Città del New Hampshire (S.U.A.), nella Rockingham County, situata 92 km. a NNE. di Boston presso la foce del Piscataqua, sulla destra del fiume a circa [...] sulla Corea e cedette la parte meridionale dell'isola Sachalin al Giappone, il quale ottenne anche Port Arthur e la ferrovia da Ch'ang-Ch'ung a Port Arthur. Le due potenze si impegnarono inoltre a sgombrare completamente la Manciuria, la quale doveva ... Leggi Tutto

OKU Jasukata, barone

Enciclopedia Italiana (1935)

OKU Jasukata, barone Alberto Baldini Generale giapponese, nato il 19 novembre 1849, morto a Tōkyō il 18 luglio 1930. Capitano nel 1872, si distinse due anni dopo nella repressione della rivolta provocata [...] battaglia. Infine, alla battaglia di Mukden sferrò tenaci e cruenti attacchi contro l'ala destra russa per dare tempo all'armata giapponese di Nogi (v.), proveniente da Port-Arthur, di attuare una larga manovra aggirante di quella stessa ala nemica. ... Leggi Tutto

LIAO-TUNG

Enciclopedia Italiana (1934)

LIAO-TUNG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Penisola della Manciuria meridionale (il cui nome in cinese significa: a est - tung - del fiume Liao), limitata a NO. dal golfo omonimo e a SE. dal Golfo di Corea, [...] valle del Iiu-Lu. Una linea ferroviaria da N. a S. attraversa la penisola congiungendo la Manciuria coi porti del S., Dairen (v.) e Port Arthur (giapp. Ryo-jun); un'altra linea percorre il lembo nord-est da Mukden ad Anlung. L'estremità meridionale ... Leggi Tutto

WINNIPEG

Enciclopedia Italiana (1937)

WINNIPEG (A. T., 125-126) Stella West Alty Fiume del Canada, che nasce nell'Ontario, presso la piccola città di Savanne, a circa 90 km. da Port Arthur sul Lago Superiore. Coi nomi di Savanne, Seine e [...] Rainy, esso scorre in direzione occidentale fino al Lake of the Woods. Da questo lago esce col nome di Winnipeg e scorre in direzione NO. verso la Baia Traverse e il lago Winnipeg. Ha corso rapido e tortuoso ... Leggi Tutto

KAMIMURA, Hikonojo, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMIMURA, Hikonojo, barone Ammiraglio giapponese, nato a Kagoshima il Io maggio 1850, morto a Kamakura il 7 agosto 1916. Cadetto nel 1871, era contrammiraglio nel 1899, vice-ammiraglio nel 1903. Prima [...] terra. Durante il conflitto, a capo della "squadra di osservazione" giapponese che doveva proteggere le forze di blocco dislocate su Port-Arthur, si trovò il 14 agosto 1904, presso la Corea, di fronte alla squadra russa di Vladivostok e la sconfisse ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] (il suo cognome originario era però Didriksen), uno dei fenomeni dello sport femminile di ogni tempo. Nata in Texas, a Port Arthur, il 26 giugno 1911, da immigrati norvegesi, Didrikson è stata l'unica atleta nella storia dei Giochi ad aver vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Gli imperialismi asiatici

Dizionario di Storia (2010)

Gli imperialismi asiatici Valdo Ferretti Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] conseguì il possesso del Liaodong e di una serie di privilegi in Manciuria, fra i quali la base militare di Port Arthur. Intanto costruì un protettorato sulla Corea, che annetté nel 1910, e si fece riconoscere una serie di interessi speciali sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Ice

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ice Sergio Arecco (USA 1969, 1970, bianco e nero, 132m); regia: Robert Kramer; produzione: David C. Stone per Monument Film/American Film Institute; sceneggiatura: Robert Kramer; fotografia: Robert [...] giornali sovversivi, incendio di una raffineria a Port Arthur, sabotaggio delle linee elettriche e delle stazioni regista, dopo In the Coun-try (1967) e The Edge (1968), Ice porta a piena maturazione l'idea krameriana di un 'film nel film' che vada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Transilienza
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali