• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Geografia [7]
Storia [4]
Oceania [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [1]
Storia contemporanea [1]
Archeologia [1]
Africa [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

Port Vila

Enciclopedia on line

Port Vila Città capitale di Vanuatu (52.690 ab. nel 2017), nell’isola di Efate. Porto e centro commerciale. Aeroporto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: VANUATU – EFATE

Lini, Walter

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e uomo politico di Vanuatu (Pentecost 1942 - Port-Vila 1999). Prete anglicano dal 1970, fu presidente del Vanuaaku pati (Partito della nostra terra) attivo nel processo di indipendenza (1980) [...] con un programma di "socialismo malinesiano". Rappresentante della maggioranza anglofona, L. fu primo ministro dal 1979 al 1991 e contrastò le spinte secessioniste presenti nell'isola di Espiritu Santo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NUOVA CALEDONIA – ESPIRITU SANTO – SOCIALISMO – VANUATU – FRANCIA

Vanuatu

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia. Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] popolazione vive per circa l’80% in villaggi, per lo più ubicati lungo le coste. L’unico centro urbano è la capitale Port Vila (45.694 ab. nel 2009), nell’isola di Éfaté, che svolge funzioni portuali e commerciali. Oltre all’inglese e al francese, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE – PARADISO FISCALE – ESPIRITU SANTO – PRECIPITAZIONI – MADREPORICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanuatu (9)
Mostra Tutti

Efate

Enciclopedia on line

Efate (fr. Vaté) Isola vulcanica dell’Oceano Pacifico (1100 km2), nell’arcipelago di Vanuatu. Vi si trova Port Vila, capitale dello Stato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: OCEANO PACIFICO – ARCIPELAGO – PORT VILA – VANUATU

NUOVE EBRIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVE EBRIDI (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Nardo NALDONI Ferdinando MILONE Iliehard DANGEL Richard DANGEL EBRIDI Arcipelago della Melanesia, composto da una quarantina tra isole [...] La popolazione bianca è composta da un migliaio di Francesi e da un paio di centinaia d'Inglesi. La capitale, Port Vila (1.200 ab.), nell'isola di Vaté, è una graziosa cittadina, dove risiede l'amministrazione del condominio. Etnologia. - Gl'indigeni ... Leggi Tutto
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – CANNA DA ZUCCHERO – NUOVA CALEDONIA – PALMA DA COCCO – ISOLE SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVE EBRIDI (2)
Mostra Tutti

LORD HOWE, isola di

Enciclopedia Italiana (1934)

LORD HOWE, isola di (A. T., 164-165) Piccola isola dell'Oceano Pacifico, situata a 700 km. a nord-est di Sydney; ha una superficie di appena 13 kmq. e la sua massima altezza è di 865 m. È formata da rocce [...] e derivati. L'isola, scoperta nel 1788, appartiene politicamente alla Nuova Galles del Sud; il servizio di navigazione, sovvenzionato dal governo australiano, che collega Sydney con Port-Vila (Nuove Ebridi), tocca le isole di Lord Howe e Norfolk. ... Leggi Tutto

Porto

Enciclopedia on line

Porto (ant. Oporto) Città del Portogallo nord-occidentale (216.080 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo. È situata sulla riva settentrionale del Duero, 5 km a monte della foce del fiume. È la seconda [...] . Nella regione, attraversata dal basso corso del Duero che sfocia a P., si produce il vino porto, che è conservato nelle cantine del sobborgo meridionale di Vila Nova de Gaia. Da vitigni a frutto bianco e rosso, si ottengono vini diversi, tutti però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ALFONSO HENRIQUES – ETÀ IMPERIALE – ALFONSO III – PORTOGALLO – ALFONSO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porto (2)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32) Riccardo RICCARDI Mario DI LORENZO Elio CALIFANO Fernando RUSSEL CORTEZ Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] dell'aprile 1946 la riserva legale della Banca del Portogallo è stata portata al 50% del totale dei biglietti in circolazione e degli altri e del Sado e solo più tardi attraverso i porti dell'Algarve. Il Castro di Vila Nova de S. Pedro, a N. del ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CERAMICA CAMPANIFORME – PALEOLITICO SUPERIORE – BILANCIA COMMERCIALE – OPUS CAEMENTICIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , come lo fu la Francia, dal contrasto religioso e quindi non portata ad affinare nel dibattito la sua vita interiore e ad aprire la Henestrosa, Juan Bermudo, Antonio de Cabezón, Pere A. Vila, Diego del Castillo, Bernardo Clavijo del Castillo e Fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866) Carmelo Formica Paolo Minganti Sergio Donadoni Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] principali vie di comunicazione (el Obeid) e sul mare (Port Sudan). Nella provincia di Khartum, dove si ha la più I.C. Katznelson, Napata i Meroe, Mosca 1970 (in russo); A. Vila e altri, La prospection archéologique de la Vallée du Nil au Sud de ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ENERGIA IDROELETTRICA – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – FRATELLI MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pòrto5
porto5 pòrto5 (o Pòrto) s. m. [dal nome port., Porto (preceduto dall’art. o «il»), della città e distretto di Oporto, centro dell’invecchiamento di questi vini (che avviene in realtà a Vila Nova de Gaia, di fronte alla città di Porto)], invar....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali