(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] i 10 milioni di t, con alla testa Bonny in Nigeria, Sidra in Libia, Arzew in Algeria, e vari scali mineralieri, come Buchanan per il ferro in Liberia, PortGentil in Gabon, Pointe-Noire in Congo, Cabinda in Angola, Richards Bay in Sudafrica. Massimi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] .).
Per la l. portoghese:
A.J. Saraiva, História da literatura portuguesa, Rio de Janeiro 1969, ed. corr. e actualizada por O. Lopez, Porto 1997¹⁷.
G. Le Gentil, La littérature portugaise, ouvrage complété par R. Bréchon, Paris 1995 (trad. it. G. Le ...
Leggi Tutto
villano
s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al borgo e al castello, nella condizione...
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...