Città e porto della Mauritania nord-occidentale (già Port-Étienne; 72.337 ab. nel 2000), capoluogo della regione di Dakhlet Nouadhibou, sulla penisoletta che culmina nel Capo Bianco e ripara la profonda [...] Baia del Levriero. Attrezzato porto per l’esportazione dei minerali di ferro; attivo centro peschereccio (aragoste, in massima parte esportate) con impianti per la lavorazione e conservazione del pesce. ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612)
Eliseo BONETTI
Ex Territorio dell'A. O. F., il 28 settembre 1958 optò per l'autonomia in seno alla Comunità Francese; conseguì la piena indipendenza il 28 novembre 1960 proclamandosi [...] in gran parte nella fertile valle del Senegal o in singoli centri sull'Atlantico (il capoluogo Nouakchott, Port-Étienne). Le condizioni ambientali si ripercuotono sull'importanza economica del territorio, che allo stato attuale è scarsa. Nel ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] = Benin.
In Algeria Bona si chiama ora Annaba, Bougie è Bejaia, Orléansville = el-Assam, Philippeville = Skikda. In Mauritania Port-Ètienne si chiama ora Nouadhibou e Fort Gouraud F' Dérik. Nella Gambia Bathurst ha cambiato nome con quello di Banjul ...
Leggi Tutto
FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: [...] .000, dens. 13; Sudan Francese (capo luogo Bamako, 70.500 ab.) kmq. 1.531.255, ab. 3.797.000, dens. 2,4; Mauritania (capoluogo Port-Étienne) kmq. 835.000, ab. 497.000, dens. 0,6; Niger (capoluogo Niamey, 4.973 ab.) kmq. 1.293.810, ab. 2.168.000, dens ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] km fino a Nouadhibou [già Port-Étienne], dove è stato costruito un apposito porto mineraliero. Il minerale di ferro Craa (ora passato al Marocco). Per la loro esportazione dal porto di el-Aaiún sono stati costruiti nel deserto due nastri trasportatori ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] del maggior scalo marittimo. Nel 1975 il movimento complessivo del porto è stato di 14.553.000 t di merci, in Bulletin d'archéologie marocaine, 4 (1960), pp. 287-318; R. Étienne, Le quartier nord-est de Volubilis, Parigi 1960; Ch. Boube-Piccot, Les ...
Leggi Tutto
clean sheet
loc. s.le m. inv. Nello sport, e in particolare nel gioco del calcio, gara conclusa senza subire reti; usata anche come loc. agg.le sempre posposta. ♦ Le statistiche dicono che solo in un terzo dei casi in 35 anni di coppe chi...