ORAZIO COCLITE (Horatius Cocles)
A. Bisi
Eroe dell'antica leggenda di Roma, che sarebbe morto nella difesa del Ponte Sublicio secondo la versione di Polibio, mentre fonti più tarde che indicano come [...] nemici gli Etruschi di Porsenna riportando l'episodio al 508 a. C. asseriscono che l'eroe si salvò e fu premiato dai Romani.
Una statua bronzea di O. C. fu eretta nel Comizio, probabilmente nel IV sec. a. C., in seguito all'esaltazione delle figure ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1772 - Milano 1850). A Roma (1788-94) ebbe contatti con Giani, Camuccini, Wicar e Gros. Dal 1808 a Milano, dove insegnò all'accademia di Brera, se ne allontanò solo per brevi soggiorni [...] e all'incisione (episodî della Divina Commedia, Milano, Civica raccolta Bertarelli; Muzio Scevola dinanzi a Porsenna, Firenze, Uffizi, Gabinetto dei disegni); eseguì decorazioni allegoriche, storiche e mitologiche per palazzi milanesi (Serbelloni ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] periodo di massima fioritura di Ch. etrusca può essere collocato tra la fine del VI sec. a. C., l'età del leggendario re Porsenna, ed il IV. Fra il IV ed il III sec. a. C. la città entrò pacificamente nell'orbita dell'egemònia romana, conservando per ...
Leggi Tutto
FRANÇOIS, Alessandro
P. Pelagatti
Archeologo fiorentino. Nacque il 5 giugno 1796. Fin dal 1819, cominciò la sua attività di viaggiatore e di scavatore nell'Italia centro-meridionale. Ma fu in Etruria [...] idee poco felici, come quella di ritrovare nei cunicoli della rocca di Chiusi la "tomba del Lucumone" (cioè di Porsenna, secondo una descrizione pliniana), ma, in compenso, ha il merito di badare all'esatta ubicazione delle tombe e del materiale ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] e Minerva adagiate sul timpano di una sopraporta e quasi interamente il riquadro con Muzio Scevola davanti a Porsenna. Possono ritenersi opera di collaborazione dei due artisti la massiccia inquadratura architettonica, i motivi ornamentali del fregio ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] al vento su tripodi bronzei: non si può non ricordare a questo proposito la descrizione della leggendaria tomba di Porsenna a Chiusi. Manca invece completamente a D. l'elemento estatico femminile, che formò poi il carattere fondamentale di Delfi ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] come, ad esempio, l'urna romana del Museo archeologico di Chiusi (c. 4v) oppure l'iscrizione latina in via Porsenna, n. 44, a Chiusi (c. 5r), denuncia la ricercatezza tipica dell'ambiente antiquario romano di fine Cinquecento. Ricercatezza che ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] Tale fase coincide con la realizzazione che sintetizza il percorso figurativo del D., che è il Muzio Scevola davanti a Porsenna (Wadsworth Atheneum a Hartford, Conn.), in cui i bagliori di luce tremolante invece che dissolvere le forme, le accentuano ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] città sono ancora conosciuti con sicurezza. Nel 1931, L. Pareti aveva proposto di riconoscervi il Clusium Vetus di Porsenna, detto Kalousion nei codici di Polibio. Uno storico locale, il Rev. Stendardi, l'identificava invece con Statonia generalmente ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] (Plin., Nat. hist., xxxvi, 90 ss.). Anche in Etruria ve ne era uno: a Chiusi nel sotterraneo del monumento funebre di Porsenna, ma in questo caso è chiaro che il termine è usato sicuramente in maniera generica (Varro, in Plin., Nat. hist., xxxvi, 91 ...
Leggi Tutto