LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] (Plin., Nat. hist., xxxvi, 90 ss.). Anche in Etruria ve ne era uno: a Chiusi nel sotterraneo del monumento funebre di Porsenna, ma in questo caso è chiaro che il termine è usato sicuramente in maniera generica (Varro, in Plin., Nat. hist., xxxvi, 91 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] di carattere più eminentemente politico quali quello di Diana Nemorense, rivitalizzato durante lo scontro con l’esercito etrusco di Porsenna, forse per impulso dell’alleata Cuma, attribuito dalla tradizione a un gruppo di populi riuniti sotto un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] di Poggio Gaiella a Chiusi, ora oggetto di nuove indagini, nel quale si è voluto riconoscere lo stesso mausoleo di Porsenna (Rastrelli 2000). Molto interessante si presenta il caso del "Melone Secondo" di Cortona, che scavi realizzati tra il 1988 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] Albano Laziale, presenta una variante con quattro mete che circondano quella centrale, probabilmente una rievocazione della tomba del re Porsenna così come descritta da Plinio (Nat. hist., XXXVI, 91 ss.). L'impiego di questo tipo di struttura a ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della potenza esterna e l’aggravarsi dei contrasti interni. Gli Etruschi recarono un grave colpo alla città con la spedizione di Porsenna; i centri della Lega latina si sottrassero all’egemonia di Roma e solo dopo una difficile guerra si poté venire ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] sul valore semantico, in rapporto al concetto della eroizzazione.
Plinio (Nat. hist., xxxvi, 91) descrisse come tomba di Porsenna un monumento formato da uno zoccolo, al di sopra del quale era una piramide, fra quattro piramidi angolari minori. Lo ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] toga senza tunica". Certamente non contemporanee agli avvenimenti erano le statue di Orazio Coclite e di Clelia, l'ostaggio di Porsenna (Plin., Nat. hist., xxxiv, 28 29).
Le statue onorarie su colonne, derivate anch'esse dalla Grecia "il cui scopo ...
Leggi Tutto