• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [30]
Arti visive [23]
Storia [14]
Archeologia [17]
Europa [7]
Italia [5]
Musica [5]
Geografia [3]
Letteratura [4]
Popoli antichi [2]

FASOLO, Giovan Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Giovan Antonio Stefano Marconi Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] e Minerva adagiate sul timpano di una sopraporta e quasi interamente il riquadro con Muzio Scevola davanti a Porsenna. Possono ritenersi opera di collaborazione dei due artisti la massiccia inquadratura architettonica, i motivi ornamentali del fregio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tevere

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tevere (Tevero) Adolfo Cecilia Fiume dell'Italia centrale; nasce dal Monte Fumaiolo, nell'Appennino tosco-emiliano, e dopo un corso di 396 km, svolgendo il quale passa per la Toscana, l'Umbria, il Lazio, [...] e contestuale al racconto la citazione di Mn II IV 10, ov'è narrato l'episodio di Clelia la quale, sfuggita a Porsenna, rientra a Roma traversando il Tevere. Bibl. - G. Federzoni, Noterella dantesca; i viaggi dell'angelo dalla foce del T. all'isola ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – MONTE FUMAIOLO – MONTEFELTRO – PURGATORIO – ACHERONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tevere (5)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani Edoardo Tortorici Colli albani Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] un altro, più grande, al centro. La forma è straordinariamente simile a quella, tramandata dalle fonti letterarie, della tomba di Porsenna e forse il fatto è da mettere in relazione con il ricordo della battaglia, avvenuta appunto presso Ariccia, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BENCI, Spinello

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Spinello Nello Vian Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] lui, al gonfaloniere e ai Priori della terra. Più che nelle due prime parti, contenenti le origini (fatte risalire al re Porsenna) e i secoli di mezzo fino al XV, l'operetta, composta elegantemente, presenta interesse per l'età posteriore, in grazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESINI, Santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINI, Santa Antonella Giustini Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo. Sulla formazione di questo [...] di F. Mancini (in Artaserse re di Persia di Lotti, al palazzo Reale), Rosina e Flacco di Scarlatti (in Porsenna di Lotti, al S. Bartolomeo) e Scipione nelle Spagne di Scarlatti (S. Bartolomeo); seguirono rappresentazioni a Brescia (Tomiri amante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURASTANTI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURASTANTI, Margherita Roberto Staccioli Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] M. A. Ziani al teatro S. Bartolomeo della stessa città, dove riprese anche il PublioCornelio Scipione di Pollarolo e cantò nel Porsenna di Lotti. Sempre a Napoli, nel gennaio 1716, fu Giuditta nel Carlo, re d'Alemagna di A. Scarlatti, assieme con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FRANCESCA CUZZONI – VITTORIA TESI – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURASTANTI, Margherita (1)
Mostra Tutti

DODONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973 DODONA (Δωδώ, Δωδώνη) S. Ferri L. Guerrini S. Ferri L. Guerrini Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] al vento su tripodi bronzei: non si può non ricordare a questo proposito la descrizione della leggendaria tomba di Porsenna a Chiusi. Manca invece completamente a D. l'elemento estatico femminile, che formò poi il carattere fondamentale di Delfi ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi Anna Rastrelli Chiusi Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] del VI sec. a.C., periodo a cui risalgono i primi contatti con Roma; alla fine del secolo risale l’impresa del re Porsenna. Limitati sono i dati relativi ai periodi arcaico e classico: non sono noti resti di mura di cinta e l’esistenza di edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TARQUINÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

TARQUINÎ (5° e 7° re di Roma) Plinio Fraccaro Damarato di Corinto, venuto esule a Tarquinî, sposò un'etrusca e ne ebbe un figlio, Lucumone, che sotto il re Anco passò a Roma con la moglie Tanaquilla, [...] e dei Veienti, che fuggirono la notte dopo l'incerta battaglia dell'Arsia; poi per mezzo del potente re di Chiusi Porsenna che, ammirato dall'eroismo dei Romani, finì per fare pace con loro abbandonando Tarquinio; infine con l'aiuto dei Latini, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINÎ (1)
Mostra Tutti

sostrato

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] alle origini di Roma esercitò una vera egemonia, fu peraltro assorbito, lasciando pochi e discussi relitti: elementi onomastici, personali (Porsenna) e locali (Tiberis, etrusco Thepre), forse il nome stesso di Roma (Ruma), oltre a una serie di parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – GALLIA CISALPINA – SOCIOLINGUISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali