Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di una placca di bronzo circolare con i bordi rialzati che facevano parte di tali piccole bilance, usate in Siria- Palestina soprattutto dai mercanti diporpora Inoltre, nella regione diTiro sono stati rinvenuti pesicampione di forma diversa, ancora ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e l'ampiezza della rete di traffici i Fenici, che dal IX sec. a.C. sotto l'egemonia diTiro si mossero verso Occidente dando IV, 151-152). L'attività di Korobios come porphyreus, mercante o pescatore diporpora, una merce tipicamente fenicia, si ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] vestito con una tunica e coperto da un mantello diporpora, che tiene nella mano sinistra un globo segnato ultime tecniche si trovano applicate nei tessuti di lusso, anche di seta, e comportano l'uso del telaio al tiro, tra i più costosi. Esiste ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] -madre, nel caso specifico Tiro, e la città di Utica nell'VIII sec. a.C. Comunque, niente permette di affermare che vi fosse un dei centri di fabbricazione della porpora, come testimoniato dalla presenza di un enorme accumulo di gusci di murex ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] vino e olio si trovano nella costa siriana settentrionale e a Tiro, qui insieme a ceramica fine, e nel IX sec. a continuano le importazioni di bronzi lavorati in Urartu, a Tabal, in Assiria, in Siria, della porpora fenicia, di gioielli, sigilli e ...
Leggi Tutto
porpora
pórpora s. f. [lat. purpŭra, dal gr. πορϕύρα]. – 1. a. Sostanza colorante che deriva da un liquido bianco giallastro, denso, secreto dalla ghiandola del mantello di taluni molluschi gasteropodi marini (soprattutto del genere Murex...
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...